Agnello di Dio, Agnus Dei,
Dipinto da Francisco de Zubarán (1598-1664), 
Dipinto circa 1635,
Olio su tela
© Museo del Prado, Madrid

Agnello di Dio, Agnus Dei,
Dipinto da Francisco de Zubarán (1598-1664), 
Dipinto circa 1635,
Olio su tela
© Museo del Prado, Madrid

Vangelo del 3 gennaio 2020

L'agnello di Dio che toglie il peccato del mondo.

Giovanni 1:29-34

Vedendo Gesù venire verso di lui, Giovanni disse: "Guarda", c'è l'agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. Questo è quello di cui ho parlato quando ho detto: Viene dopo di me un uomo che mi precede perché è esistito prima di me. Io stesso non lo conoscevo, eppure è per rivelarlo a Israele che sono venuto a battezzare con acqua". Giovanni dichiarò anche: 'Ho visto lo Spirito scendere su di lui dal cielo come una colomba e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma colui che mi ha mandato a battezzare con acqua mi aveva detto: "L'uomo sul quale vedi lo Spirito scendere e posarsi è colui che battezzerà con lo Spirito Santo". Sì, ho visto e sono testimone che egli è l'eletto di Dio".

Riflessione sulla pittura

Abbiamo sentito spesso le parole 'Agnello di Dio' e menzioniamo queste stesse parole ad ogni messa. Ma cosa significa in realtà che Gesù è l'agnello di Dio? Il primo punto da fare è che i nomi di Dio che sono menzionati nell'Antico e nel Nuovo Testamento ci dicono informazioni importanti su chi è Dio. I sacrifici animali si trovano in tutto l'Antico Testamento. Queste offerte di sangue fungevano da copertura temporanea per il peccato. Il passaggio principale da guardare è Levitico 4:35: 'Toglieranno tutto il grasso, come si toglie il grasso dall'agnello dell'offerta di comunione, e il sacerdote lo brucerà sull'altare sopra le offerte di cibo presentate al Signore. In questo modo il sacerdote espierà per loro il peccato che hanno commesso, e saranno perdonati".

Quindi lo scopo principale dei sacrifici animali era la santificazione e il perdono, per rimetterci a posto con Dio. Queste varie pratiche sacrificali nella cultura ebraica spesso coinvolgevano gli agnelli. Gli agnelli sono noti per il loro attraente manto bianco, e il bianco è un simbolo di purezza e pulizia. La morbida consistenza lanosa è simbolo della bontà di Dio (perdonarci). Questo è il motivo per cui Giovanni Battista nella lettura di oggi chiama Gesù l'Agnello di Dio, poiché Cristo era perfetto e libero dal peccato. Era perfettamente puro e gentile. E proprio come gli agnelli furono sacrificati per il peccato... così Cristo alla fine sarebbe stato sacrificato.

Il nostro dipinto di Francisco de Zubaran, mostra un agnello rivestito di bianco su un tavolo grigio su uno sfondo contrastante. L'agnello ha tra gli otto e i dieci mesi, il tempo che una nuova vita cresce nel grembo della madre. Ancora vivo, giace con i piedi legati in una posizione inequivocabilmente sacrificale. La posa mi ricorda anche alcune immagini dei primi santi martiri. Non ci sono altri elementi iconografici simbolici qui, tranne l'agnello stesso... Non c'è bisogno di altro... solo l'Agnus Dei...

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Letture relative a Giovanni 1:29-34

21 dicembre 2019

Luca 1:39-45

Quando Elisabetta vide Maria, il bambino saltò nella sua...

24 dicembre 2022

Luca 1:67-79

Benedetto sia il Signore, perché ha visitato il suo popolo

20 dicembre 2019

Luca 1:26-38

L'angelo Gabriele fu inviato da Dio a una città in ...

24 dicembre 2020

Luca 1:67-79

Betlemme parla del Calvario

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content