Condanna di San Lorenzo da parte dell'imperatore Valeriano,
Dipinto da Fra' Angelico (1395-1455),
Ha vissuto tra il 1447 e il 1449,
Affresco
© Cappella Niccolina, Palazzi Pontifici, Vaticano / Wikimedia Commons

Condanna di San Lorenzo da parte dell'imperatore Valeriano,
Dipinto da Fra' Angelico (1395-1455),
Ha vissuto tra il 1447 e il 1449,
Affresco
© Cappella Niccolina, Palazzi Pontifici, Vaticano / Wikimedia Commons

Vangelo del 10 agosto 2022

Festa di San Lorenzo

Giovanni 12:24-26

Gesù disse ai suoi discepoli:

In verità, in verità vi dico,

se il chicco di grano caduto a terra non muore,

rimane solo un granello;

ma se muore,

produce un ricco raccolto.

Chiunque ami la sua vita la perde;

chi odia la sua vita in questo mondo

la conserverà per la vita eterna.

Se un uomo mi serve, deve seguirmi,

Ovunque io sia, ci sarà anche il mio servitore.

Se uno mi serve, il Padre mio lo onorerà".

Riflessione sull'affresco

Oggi si celebra la festa di San Lorenzo, uno dei sette diaconi della Chiesa di Roma. Fu martirizzato il 10 agosto 258. L'imperatore Valeriano gli ordinò di consegnare tutte le sue ricchezze alle autorità romane. Invece, donò le sue ricchezze ai poveri. Laurence si presentò allora davanti all'imperatore con uomini poveri, storpi e malati. Disse all'imperatore che queste persone erano "la vera ricchezza della Chiesa" e che quello era tutto ciò che poteva offrire all'imperatore. Offeso da ciò, l'imperatore lo condannò a morire arrostito su una graticola. Mantenendo il suo senso dell'umorismo fino all'ultimo respiro, disse notoriamente: "Giratemi, ho finito da questa parte!".

Il nostro affresco del Beato Angelico (1447-1451) nella Cappella Niccolina, raffigura il momento della condanna di San Lorenzo da parte dell'imperatore Valeriano. La Cappella Niccolina è una cappella del Palazzo Apostolico della Città del Vaticano. È particolarmente nota per gli affreschi del Beato Angelico e dei suoi assistenti. La nostra scena è la metà sinistra di una composizione più ampia. La metà destra rappresenta il martirio di San Lorenzo stesso (la figura a destra nella nostra parte di affresco guarda già a destra dove è raffigurato il martirio). Diversi soldati e funzionari si dispongono in cerchio davanti all'imperatore, che siede su un trono dall'architettura elaborata. Con lo scettro in mano, sta per alzare la mano in segno di condanna. San Lorenzo indossa una dalmatica rossa (colore del martirio) ricamata con fiamme.

Sant'Agostino, intorno al 400 d.C., in un sermone in occasione della festa di San Lorenzo, disse: "San Lorenzo ha amato Cristo nella sua vita, lo ha imitato nella sua morte... Del resto, non potremo dare una prova migliore dell'amore che imitando il suo esempio"...

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
4 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Chazbo M
Membro
Chazbo M(@chazbo)
1 anno fa

San Lorenzo prega per noi!
Mi chiedo come si affresca? Intonaco bagnato e pittura applicata direttamente credo....

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
1 anno fa
Rispondi a  Chazbo M

E lavorate velocemente... provate...

Iris
Membro
Iris(@molly)
1 anno fa

Il Fra Angelico è il nome della camera da letto in cui alloggerò l'anno prossimo in Toscana, per una vacanza all'insegna della pittura. Ho imparato a conoscere i suoi dipinti di angeli, ma questo è diverso. Che artista meraviglioso. Una fine davvero raccapricciante per San Lorenzo che stava facendo del bene.

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
1 anno fa

San Lorenzo mi è molto familiare in quanto è il santo patrono della nostra parrocchia CofE (antica e precedentemente RC, ovviamente)... Molti riferimenti a lui a livello locale... Vivevo a St Laurence Re e un'altra svolta è Gridiron Place. Mi chiedo se i residenti si rendano conto del suo significato.
Comunque, è un Santo meraviglioso e un esempio meraviglioso per tutti noi.

Letture relative a Giovanni 12:24-26

6 aprile 2020

Giovanni 12:1-11

L'unzione a Betania

10 agosto 2019

Giovanni 12: 24-2

Se un chicco di grano muore, produce un ricco raccolto

10 agosto 2021

Giovanni 12:24-26

Se un chicco di grano cade a terra e muore, ...

11 maggio 2022

Giovanni 12:44-50

Io, la luce, sono venuto nel mondo

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 70.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content