L'ultima cena,
Pittura di Dieric Bouts (1420-1475),
Dipinto tra il 1464 e il 1467,
Olio su pannello
© Chiesa di San Pietro, Lovanio / Wikimedia

L'ultima cena,
Pittura di Dieric Bouts (1420-1475),
Dipinto tra il 1464 e il 1467,
Olio su pannello
© Chiesa di San Pietro, Lovanio / Wikimedia

Vangelo del 15 maggio 2022

Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato

Giovanni 13:31-33,34-35

Quando Giuda se ne fu andato, Gesù disse:

Ora il Figlio dell'Uomo è stato glorificato,

e in lui Dio è stato glorificato.

Se Dio è stato glorificato in lui,

Dio a sua volta lo glorificherà in se stesso,

e lo glorificherà molto presto.

Figlioli, non sarò con voi ancora per molto. Vi do un comandamento nuovo: amatevi gli uni gli altri; come io vi ho amato, anche voi dovete amarvi gli uni gli altri. Da questo amore che avete gli uni per gli altri, tutti sapranno che siete miei discepoli".

Riflessione sulla pittura

Nel primo paragrafo della nostra lettura Gesù dice la parola 'glorificare' cinque volte. Menziona come egli glorifica suo Padre e come suo Padre glorifica Gesù. Poiché queste parole di glorificazione sono pronunciate nell'Ultima Cena, possono suonare piuttosto strane proprio prima che Gesù soffra e muoia. Sembra un paradosso: noi associamo la gloria alla magnificenza, alla bellezza e alla luce, mentre quando pensiamo alla sofferenza, pensiamo all'oscurità, al dolore e alla miseria. Gesù mette tutto insieme.

Ma ciò che glorificava Dio non era la sofferenza in sé, ma l'amore con cui la sofferenza era liberamente accettata e sopportata. Era l'amore totale e perfetto che Gesù aveva per suo Padre. Quell'amore gli fece sopportare la sofferenza.

Il nostro dipinto di Dieric Bouts della metà del 15° secolo raffigura in modo squisito l'Ultima Cena durante la quale furono pronunciate le parole della lettura del Vangelo di oggi, subito dopo che Giuda si era allontanato. Nel dipinto, Giuda è ancora lì, seduto di fronte a Gesù a sinistra, reso con i tipici tratti in ombra per trasmettere la sua imminente partenza e il suo tradimento. Giuda tiene la mano dietro la schiena, non volendo partecipare ulteriormente con il resto degli apostoli, che hanno tutti pose di preghiera.

Cristo è esattamente al centro del nostro quadro. Lui è il centro. Sta benedicendo con la mano destra e nella mano sinistra tiene l'ostia della comunione sopra un calice d'argento che contiene il vino consacrato. Davanti al calice c'è una grande ciotola di metallo con un sugo marroncino, un'indicazione dell'agnello che è stato mangiato come parte del pasto rituale di Pasqua. Notate anche l'abbondanza del tessuto della tovaglia bianca. Secondo l'usanza fiamminga dell'epoca, le tovaglie avevano una fascia di materiale in più per i commensali per pulirsi la bocca.

...ma soprattutto... c'è uno spazio tra i due uomini davanti alla tavola... pronto per noi spettatori a prendere il nostro posto alla cena del Signore...

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
10 mesi fa

Un dipinto delizioso, delizioso. Non si può battere questa roba del primo Nord (imo). Non ci sono aloni, noto....
Domenica di benedizioni per tutti. Che il Vangelo di oggi possa raggiungere i nostri cuori. Amen.

Letture relative a Giovanni 13:31-33,34-35

7 maggio 2020

Giovanni 13:16-20

Nessun servo è più grande del suo padrone

7 aprile 2020

Giovanni 13:21-33,36-38

Sia Giuda che Pietro stavano per tradire Gesù

12 maggio 2022

Giovanni 13:16-20

La festa di San Pancrazio

9 aprile 2020

Giovanni 13:1-15

Giovedì santo: Ora Egli mostrò come perfetto il suo ...

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content