Gregge di pecore e pastore in un paesaggio aperto in estate,
Pittura di Alexandre Defaux (1826-1900),
Dipinto alla fine del 19° secolo
Olio su tela
© Dorotheum Vienna / Alamy
Pasci i miei agnelli, prenditi cura delle mie pecore
Giovanni 21: 15-19
Gesù si mostrò ai suoi discepoli e, dopo che ebbero mangiato, disse a Simon Pietro: "Simone figlio di Giovanni, mi ami tu più di costoro?" Egli rispose: "Sì, Signore, tu sai che ti amo". Gesù gli disse, 'Pasci i miei agnelli.Una seconda volta gli disse: "Simone figlio di Giovanni, mi ami tu?" Egli rispose: "Sì, Signore, tu sai che ti amo". Gesù gli disse, "Prenditi cura delle mie pecore". Poi gli disse una terza volta: 'Simone figlio di Giovanni, mi ami tu?'. Pietro si arrabbiò perché gli aveva chiesto per la terza volta: 'Mi ami tu?' e disse: 'Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo'. Gesù gli disse, 'Dai da mangiare alle mie pecore.
"In verità, in verità, vi dico,
quando eri giovane
mettevi la tua cintura
e camminava dove ti piaceva;
ma quando invecchierai
tenderai le tue mani,
e qualcun altro ti metterà una cintura intorno
e ti porterà dove non vorresti andare".
Con queste parole indicò con quale morte Pietro avrebbe dato gloria a Dio. Dopo questo disse: 'Seguimi'.
Riflessione sulla pittura
Poco prima di essere crocifisso, Pietro ha rinnegato Gesù per tre volte. Nella lettura del Vangelo di oggi, Gesù risorto chiede a Pietro tre volte: "Mi ami?". Gesù dà così a Pietro l'opportunità di invertire il suo triplice rinnegamento. Ponendo per tre volte la domanda "Mi ami?", Gesù ha spinto Pietro a ricominciare da capo. Anche se Pietro era stato infedele a Gesù nel momento del bisogno, Gesù gli rimase fedele.
Quando Pietro rispose ogni volta "Sì, Signore, lo sai che ti amo", Gesù era pronto ad andare avanti. L'aria si è schiarita e Gesù ha costruito con tenerezza questo magnifico momento di misericordia: ha nominato Pietro come capo pastore della sua Chiesa. A Pietro disse: "Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore".
Come vediamo in questa raffigurazione di un pastore nel dipinto di Alexandre Defaux della fine del XIX secolo, nutrire le pecore significa molto di più che fornire semplicemente del cibo. Si riferisce all'intero lavoro di un pastore: nutrire, guidare, curare, proteggere, guarire e prendersi cura delle sue pecore. A Pietro veniva ora chiesto di nutrire i primi credenti in Cristo e di contribuire alla costruzione della sua Chiesa. Ma anche noi siamo chiamati a pascerci l'un l'altro e a prenderci cura gli uni degli altri.
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Letture relative a Giovanni 21: 15-19
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri
Amo questo brano. Gesù esprime un tale amore e una tale grazia, ma anche un modo non giudicante, ma penetrante ed efficace di affrontare la realtà di ciò che Pietro gli ha fatto rinnegandolo. Sento il senso di sollievo che Pietro deve provare nel sapere che Gesù lo perdona; e anche l'incredibile senso di forza che Pietro deve aver provato nel momento in cui Gesù non solo ha perdonato, ma ha espresso il rispetto e il valore che provava per Pietro. Che modo potente di nutrire, guidare e discepolare qualcuno affinché possa vivere la vita in tutta la sua pienezza!
Mi sono occupata di mia zia in età avanzata e lei citava sempre queste parole... qualcuno ti metterà una cintura intorno alla vita e ti porterà dove non vorresti andare. Ridevamo entrambe, anche se non era molto divertente... RIP zia.
Bella immagine oggi e tenere parole di Cristo nel Vangelo.