San Giovanni Evangelista,
Scultura di Donato di Niccolò di Betto Bardi, meglio conosciuto come Donatello (1386-1466),
Scolpito intorno al 1410,
Marmo intagliato
© Museo dell'Opera del Duomo, Firenze
Ci sono state molte altre cose che Gesù ha fatto
Giovanni 21:20-25
Pietro si voltò e vide il discepolo che Gesù amava seguire, quello che si era appoggiato al suo petto durante la cena e gli aveva detto: "Signore, chi è che ti tradirà? Vedendolo, Pietro disse a Gesù: 'E lui, Signore? Gesù rispose: 'Se voglio che rimanga qui fino al mio arrivo, cosa ti importa? Tu devi seguirmi". Si sparse allora tra i fratelli la voce che questo discepolo non sarebbe morto. Eppure Gesù non aveva detto a Pietro: "Non morirà", ma: "Se voglio che rimanga fino alla mia venuta".
Questo discepolo è colui che rende testimonianza per questi fatti e li ha scritti, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera.
Ci furono molte altre cose che Gesù fece; se tutte fossero scritte, il mondo stesso, suppongo, non conterrebbe tutti i libri che dovrebbero essere scritti.
Riflessione sulla scultura
Le ultime parole del brano del Vangelo di oggi sono le ultime parole dei Quattro Vangeli. Giovanni scrive: Ci sono state molte altre cose che Gesù ha fatto; se tutte fossero scritte, il mondo stesso, suppongo, non conterrebbe tutti i libri che dovrebbero essere scritti.Poiché Giovanni stava scrivendo il suo Vangelo circa 20-30 anni dopo Marco, Matteo e Luca, forse si aspettava che i suoi lettori avessero già familiarità con uno degli altri racconti della vita di Gesù. Con le parole del Vangelo di oggi, Giovanni conclude il lavoro dei quattro evangelisti. Così la domanda per noi oggi è anche: Quale sarà la conclusione della nostra storia, della nostra vita?
La risposta a questa domanda la possiamo trovare solo quando guardiamo al futuro, e a ciò che vogliamo per il futuro. La gente spesso mi dice che essere arrivato a studiare per il sacerdozio in tarda età è una buona cosa, perché le esperienze passate mi hanno plasmato nella persona che sono ora. Anche se non sono in disaccordo con questo, penso che ci sia un'eccessiva enfasi sul passato in tutte le nostre vite. La persona che siamo oggi, in questo preciso momento mentre state leggendo questa riflessione quotidiana, è plasmata più dal futuro e non dal passato. Il futuro è ciò a cui miriamo, ciò che desideriamo, ciò per cui lavoriamo, ciò per cui cresciamo i nostri figli... Sicuramente il futuro plasma il presente, molto più del passato. Il futuro ci rende ciò che siamo! Se decidiamo che vogliamo veramente seguire Cristo e realizzare lo scopo per cui siamo stati creati, allora questo influenzerà il qui e ora. Perché se apparteniamo veramente a Gesù, siamo parte della Sua storia continua...
Poiché oggi è l'ultima parte del Vangelo di San Giovanni, voglio semplicemente condividere questa magnifica scultura di San Giovanni, di Donatello, scolpita intorno al 1410. Guardate la risolutezza espressa sul volto del santo e la dolcezza delle mani; una mano appoggiata sul suo grembo dopo aver scritto, e l'altra che tiene il suo Vangelo.
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri