I cinque sensi, Vista,
Dipinto da Pieter Breughel (1568-1625) e Peter Paul Rubens (1577-1640),
Dipinto nel 1617 circa,
Olio su tela,
© Museo del Prado, Madrid
Felici gli occhi che vedono quello che vedi tu
Luca 10:21-24
Riempito di gioia dallo Spirito Santo, Gesù disse:
Ti benedico, Padre, Signore del cielo e della terra, perché nascondi queste cose ai dotti e agli intelligenti e le riveli ai semplici bambini. Sì, Padre, perché così ti è piaciuto. Tutto mi è stato affidato dal Padre mio; e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, e chi è il Padre se non il Figlio e coloro ai quali il Figlio sceglie di rivelarlo".
Poi, rivolgendosi ai suoi discepoli, parlò loro in privato:Felici gli occhi che vedono quello che vedi tuPerché vi dico che molti profeti e re volevano vedere ciò che voi vedete, ma non l'hanno mai visto; per sentire quello che sentite voie non l'ho mai sentito".
Felici gli occhi che vedono quello che vedi tu
I
ella lettura del Vangelo di oggi entriamo nell'intimità della vita di preghiera di Gesù: egli prega prima il Padre suo e poi si rivolge ai suoi discepoli per condividere altri pensieri personali. Le bellissime parole che Gesù prega all'inizio della lettura, rivelano come egli effettivamente "viva" la sua relazione con il Padre attraverso lo Spirito Santo. Gesù che prega come parte della Santa Trinità: Lui, suo Padre e lo Spirito Santo. Questa è anche una preghiera di ringraziamento al Padre per i suoi discepoli e per il successo della loro missione, di cui abbiamo già letto nel Vangelo di Luca. Gesù si rivolge poi ai suoi discepoli e dice loro che sono davvero benedetti per aver accolto la Buona Novella e aver contribuito a diffonderla. Nella lettura di oggi, Gesù coinvolge i discepoli nella realtà della Santissima Trinità, così come invita tutti noi a farlo.
Parlando ai discepoli, Gesù parla dei sensi (vedere e sentire). Sì, viviamo in un mondo in cui i nostri sensi sono spesso sovrastimolati dai media, dalla tecnologia, dalla pubblicità, ecc... Usando le parole relative ai sensi, Gesù ci sta dicendo che anche noi dovremmo usare questi sensi per aiutarci a sperimentare Dio. Egli ci ha creati per vedere come Dio vede, per sentire come Dio sente, per gustare come Dio gusta, per toccare come solo Lui può toccare, ecc... Sì, i nostri cinque sensi possono anche avvicinarci a Lui:
- VistaTutto ciò che guardiamo e vediamo può essere un'espressione della bellezza della creazione, sia essa la natura, una persona o una situazione. Il visibile può rivelarci l'invisibile. Il dipinto di oggi, frutto della collaborazione tra Pieter Breughel e Peter Paul Rubens, fa parte di una serie che raffigura i cinque sensi, e il nostro riguarda la Vista, mostrando una figura femminile che contempla un dipinto di Cristo che ridona la vista a un cieco.
- Audizione: siamo circondati da suoni, voci, musica, canti di uccelli... persino dal suono del silenzio. Ascoltando attentamente possiamo scoprire Dio in tutti questi suoni.
- Degustazione: Quando mangiamo e beviamo, i nostri sensi ci portano oltre il semplice bisogno di nutrirci per sopravvivere. Mangiamo e beviamo anche per la gioia di condividere i pasti con la famiglia e gli amici, gioendo tutti dell'amore e dell'amicizia... in mezzo ai quali Dio è presente.
- Odore: un profumo di freschezza o di bellezza può suscitare sentimenti di gratitudine verso la natura che ci è stata donata da Dio e alla quale ci è stato chiesto di partecipare e di proteggere.
- Toccante: In senso letterale, o anche in senso figurato, quando le persone ci commuovono, possiamo ricordarci di Gesù che tocca il lebbroso e delle sue mani che lo guariscono.
Tutti i nostri sensi ci invitano a partecipare alla bellezza di Dio... e a impegnarci con Lui...
Condividi questa lettura del Vangelo
Letture correlate a Luca 10:21-24
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri