La morte e il ricco,
Eseguito da Frans II Francken (1581 - 1642),
Olio su rame,
Eseguito intorno al 1610,
© Galerie Lowet de Wotrenge, Anversa, Belgio

La morte e il ricco,
Eseguito da Frans II Francken (1581 - 1642),
Olio su rame,
Eseguito intorno al 1610,
© Galerie Lowet de Wotrenge, Anversa, Belgio

Vangelo del 31 luglio 2022

Ricco agli occhi di Dio

Luca 12:13-21

Un uomo tra la folla disse a Gesù: "Maestro, di' a mio fratello che mi dia una parte della nostra eredità". "Amico mio", rispose, "chi mi ha nominato vostro giudice o arbitro delle vostre pretese?". Poi disse loro: "Vegliate e state in guardia contro l'avarizia di qualsiasi tipo, perché la vita di un uomo non è resa sicura da ciò che possiede, anche quando ha più di quanto gli serva".

Poi raccontò loro una parabola: "C'era una volta un uomo ricco che, avendo avuto un buon raccolto dalla sua terra, pensava tra sé e sé: "Che cosa devo fare? Non ho abbastanza spazio per conservare il mio raccolto". Allora disse: "Ecco cosa farò: Abbatterò i miei granai e ne costruirò di più grandi, e vi riporrò tutto il mio grano e i miei beni, e dirò all'anima mia: "Anima mia, hai un sacco di cose buone in serbo per molti anni a venire; prendi le cose con calma, mangia, bevi, divertiti". Ma Dio gli disse: "Stolto! Questa notte stessa sarà richiesta la tua anima; e questo tuo gruzzolo, di chi sarà allora?". Così è quando un uomo accumula tesori per sé, invece di fare di se stesso ricco agli occhi di Dio".

Riflessione sulla pittura su rame

Il dipinto che stiamo osservando è minuscolo, misura appena 16 per 13 cm. (6 x 5 pollici). È stato dipinto intorno al 1610 da Frans Franken ad Anversa, utilizzando i pennelli più fini e più piccoli. Lo spettatore deve avvicinarsi molto al quadro per poterlo guardare bene e partecipare così all'intimità di questo dipinto. Se si guarda l'immagine sul telefono, il dipinto sarà quasi visibile nelle sue dimensioni reali. 

Vediamo un uomo ricco e di successo che (proprio come nel Vangelo di oggi) ha raccolto molti beni terreni. Vestito di pelliccia di ermellino, lo vediamo contare monete d'oro e leggere documenti su un tavolo rivestito di velluto, coperto di documenti legali e monete d'oro. Tuttavia, la Morte è vicina a lui, appoggiata a una grande clessidra e suona il violino... il tempo scorre e l'ultima musica viene suonata per l'uomo. Egli sa che il suo tempo sta per scadere velocemente e che tutte le sue ricchezze non possono evitare la morte. Proprio come nel Vangelo di oggi, il ricco non è rappresentato come malvagio o cattivo, ma come egoista, avido, preoccupato di se stesso. L'unica garanzia che abbiamo tutti è che un giorno anche noi lasceremo questa prima vita e non potremo portare nulla con noi. Il detto latino dice:  Mors certa, hora incerta (La morte è certa, ma la sua ora è sconosciuta).

Sono proprio queste le letture di questa domenica: un monito a concentrarci su ciò che è di importanza duratura e a non lasciarci distrarre dalle ricchezze e dalle tentazioni terrene. Gesù ci mette in guardia da qualsiasi tipo di avidità e ci dice chiaramente che la nostra vita non è resa sicura da ciò che possediamo. La vita eterna non può essere misurata in termini di beni materiali. La vita eterna si basa su CHI siamo e non su COSA abbiamo. Il "chi siamo" possiamo portarlo nella prossima vita; il "cosa abbiamo" lo lasceremo alle spalle.

Non sappiamo quando la morte arriverà, può essere in giovane età (come il giovane sullo sfondo del dipinto) o in età avanzata. Entrambi gli uomini sono visti mentre cercano di negoziare con la Morte, senza ottenere alcun risultato. Sui loro volti si legge la frustrazione. L'iconografia dei dipinti sullo sfondo (e sono minuscoli su questo piccolo quadro) raffigura una città in fiamme e un paesaggio con vagabondi, riferendosi ancora una volta alla natura transitoria della vita e al fatto che come vagabondi siamo tutti pellegrini in questa vita... in cammino verso Dio.

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Antonio
Membro
Antonio(@antonio)
7 mesi fa

Come ci ha detto San Francesco, si può portare in cielo solo ciò che si è dato.
Sant'Antonio era un giovane molto ricco che si allontanò dalla ricchezza e dal potere. Non vi dico come chiamava il denaro!

Charles Marriott
Membro
Charles Marriott(@chazbo)
7 mesi fa

Non ci sono tasche nei sudari", come dice il proverbio. L'avarizia non è spesso così evidente, ma secondo la mia esperienza, dietro l'apparenza piacevole che le persone mostrano, c'è un grande interesse ad accumulare e mantenere la ricchezza terrena. Il "successo" in questa vita richiede una certa spietatezza.

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
7 mesi fa
Rispondi a  Charles Marriott

Infatti. Mia madre lo diceva sempre ai ricchi, intenti ad accumulare di più: "Non capisco, ne hai solo uno", indicando la bocca.

Letture correlate a Luca 12:13-21

12 agosto 2020

Luca 12:35-40

Se il padrone di casa avesse saputo a che ora il b...

11 agosto 2019

Luca 12, 35-40

Anche voi dovete essere pronti

19 ottobre 2022

Luca 12:39-48

Il Figlio dell'uomo viene in un'ora che non conoscete...

21 ottobre 2019

Luca 12, 13-21

C'era una volta un uomo ricco

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content