In fuga da Mosul,
Dipinto da Diane Hanna,
Acquerello su carta,
Eseguito in Iraq 2018
© Diane Hanna, Medici senza frontiere , Per saperne di più, leggi qui
In fuga da Mosul,
Dipinto da Diane Hanna,
Acquerello su carta,
Eseguito in Iraq 2018
© Diane Hanna, Medici senza frontiere , Per saperne di più, leggi qui
Lungo il confine tra Samaria e Galilea
Riflessione sull'acquerello su carta
Sulla strada per Gerusalemme Gesù viaggiava lungo il confine tra Samaria e Galilea. Mentre entrava in uno dei villaggi, gli vennero incontro dieci lebbrosi. Si fermarono un po' in disparte e lo chiamarono: "Gesù! Maestro! Abbi pietà di noi". Quando li vide, disse: "Andate a mostrarvi ai sacerdoti". Mentre se ne andavano, furono purificati. Trovandosi guarito, uno di loro tornò indietro lodando Dio a squarciagola, si gettò ai piedi di Gesù e lo ringraziò. L'uomo era un samaritano. Questo fece dire a Gesù: "Non sono stati purificati tutti e dieci? Gli altri nove, dove sono? Sembra che nessuno sia tornato a rendere lode a Dio, tranne questo straniero". E disse all'uomo: "Alzati e riprendi il tuo cammino. La tua fede ti ha salvato".
Luca 17:11-19
Abbiamo analizzato da vicino questa lettura qualche settimana fa (vedi qui). Ciò che mi ha colpito rileggendo la lettura del Vangelo di oggi è la prima frase in cui si parla del confine tra Samaria e Galilea. Sì, anche al tempo di Gesù c'erano confini. Dieci lebbrosi sono menzionati come parte del gruppo e sappiamo che uno di loro era un samaritano. Si presume quindi che gli altri nove fossero giudei. È stato il samaritano, menzionato nel nostro Vangelo di oggi come "straniero", a tornare indietro per ringraziare Gesù. Ok, ora sappiamo chi sono i dieci e siamo consapevoli dell'ostilità che c'era tra Giudei e Samaritani, nella nostra lettura siamo testimoni di come la lebbra abbia abbattuto le barriere razziali, geografiche e religiose. Sì, la disperazione e le avversità abbattono le barriere che spesso dividono le persone. La lebbra a quel tempo era una condanna a morte, una lenta condanna a morte. Poiché la malattia era altamente contagiosa, i lebbrosi non potevano vivere una vita normale e venivano cacciati dalla città per vivere tra altri lebbrosi, indipendentemente dalla loro provenienza. Le avversità e le sofferenze li univano.
Nei momenti di difficoltà, i membri di una famiglia, di una comunità e di una nazione si uniscono per superare gli ostacoli posti dalle avversità. Le avversità hanno il potere di unificare e riunire le persone. Ma perché mai le avversità devono unire le persone? È nei momenti in cui non abbiamo grossi ostacoli nella nostra vita che abbiamo bisogno di unirci; in realtà è soprattutto in quei momenti in cui abbiamo bisogno di unirci, al di là dei confini e delle culture, per portare la compassione e l'amore di Dio al mondo.
Il nostro acquerello è di Diane Hanna, psicologa australiana per i Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontiéres), che si è affidata all'arte per raccontare la sua storia di testimone di conflitti e sofferenze durante i suoi viaggi per l'organizzazione benefica. L'opera raffigura una madre determinata e un bambino senza volto che fuggono da Mosul in fiamme, illuminati da un sole che piange.
Come esseri umani forse non siamo innatamente grati. Dobbiamo quindi coltivare uno spirito grato e imparare a esprimere gratitudine a Dio e agli altri; gratitudine per il luogo in cui viviamo in pace, ma consapevoli di avere delle responsabilità nei confronti di chi è meno abbiente e attraversa i confini in cerca di una vita migliore.
Condividi questa lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri