La lotta tra Carnevale e Quaresima, 
Pittura di Pieter Bruegel il Vecchio (1525-1569),
Olio su pannello,
Giustiziato nel 1559,
© Kunsthistorisches Museum, Vienna

La lotta tra Carnevale e Quaresima, 
Pittura di Pieter Bruegel il Vecchio (1525-1569),
Olio su pannello,
Giustiziato nel 1559,
© Kunsthistorisches Museum, Vienna

Vangelo del 23 novembre 2019

Intervennero allora alcuni scribi. "Ben detto, Maestro".

Luca 20:27-40

Alcuni Sadducei - coloro che dicono che non c'è resurrezione - si avvicinarono a Gesù e gli posero questa domanda: "Maestro, Mosè ha prescritto che se il fratello sposato di un uomo muore senza figli, l'uomo deve sposare la vedova per generare figli per suo fratello". Allora, c'erano sette fratelli. Il primo, dopo essersi sposato, morì senza figli. Il secondo e poi il terzo sposarono la vedova. E tutti e sette morirono senza lasciare figli. Infine, la donna stessa morì. Ora, alla risurrezione, di chi di loro sarà moglie, visto che era stata sposata con tutti e sette?".

Gesù rispose: "I figli di questo mondo prendono moglie e marito, ma quelli che sono giudicati degni di un posto nell'altro mondo e nella risurrezione dai morti non si sposano perché non possono più morire, perché sono uguali agli angeli, ed essendo figli della risurrezione sono figli di Dio". E Mosè stesso indica che i morti risorgono, nel passo del roveto dove chiama il Signore il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe. Ora egli è il Dio non dei morti, ma dei vivi, perché per lui tutti gli uomini sono di fatto vivi".

Intervennero allora alcuni scribi. "Ben detto, Maestro", dissero - perché non avrebbero osato fargli altre domande.

Riflessione sulla pittura

Una lettura piuttosto difficile oggi, ma concentriamoci sull'ultima frase. Sentiamo che gli scribi in realtà lodavano Gesù ed erano d'accordo con ciò che aveva appena detto loro. A volte, leggendo i Vangeli, o anche nella nostra vita quotidiana, tendiamo a generalizzare il modo in cui consideriamo certi gruppi di persone: "tutti i politici sono..."; "gli scribi sono..."; "i giovani d'oggi..." ecc... Ma Luca ci mostra qui, semplicemente aggiungendo questa frase a questo brano, che la realtà è più sottile e complessa e che non dovremmo essere troppo veloci nel giudicare.

Quando Luca parla degli Scribi, per me sta suggerendo a tutti noi laici e religiosi di non sprecare tempo ed energie in dibattiti non essenziali che non aiutano a diffondere la Parola di Dio né ad affrontare i problemi della vita reale che le persone affrontano quotidianamente. Le dispute interne, sia in una parrocchia che in una chiesa più grande, rischiano davvero di diventare una distrazione dai nostri veri doveri e dalla nostra missione cristiana. Per me Luca sta affermando che mentre gli Scribi/noi stiamo facendo un lavoro importante discutendo di piccoli dettagli delle Scritture, della liturgia o della vita della Chiesa, non dobbiamo mai perdere il quadro più ampio dell'amore che dobbiamo avere per la Chiesa e non creare inutili divisioni.

Un quadro che mostra queste divisioni interne a un villaggio è questo meraviglioso dipinto di Breughel, La lotta tra Carnevale e Quaresima dipinto nel 1559. Mostra due atteggiamenti contrastanti nei confronti della vita, con a sinistra un pub per il divertimento (si beve molta birra!) e a destra una chiesa, per il culto religioso (bambini innocenti e ben educati di fronte). Al centro vediamo l'incontro e lo scontro tra le due parti. Nonostante le battaglie e le fughe, sono ancora un villaggio, una comunità... una Chiesa!

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Letture correlate a Luca 20:27-40

19 novembre 2022

Luca 20:27-40

Alcuni sadducei gli rivolsero questa domanda

20 novembre 2021

Luca 20:27-40

I Sadducei - coloro che dicono che non c'è ...

6 novembre 2022

Luca 20:27-40

Alcuni scribi intervennero allora. 'Ben detto, Maestro'...

21 novembre 2020

Luca 20:27-40

Festa della Presentazione della Beata Vergine...

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 70.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content