Gesù pulisce il lebbroso,
Soffitto a mosaico (dettaglio),
Giustiziato nel XII secolo,
© Cattedrale dell'Assunzione, Monreale, Sicilia
Gesù pulisce il lebbroso
Luca 5:12-16
Gesù era in una delle città quando apparve un uomo coperto di lebbra. Vedendo Gesù cadde sulla sua faccia e lo implorò. Signore", disse, "se vuoi, puoi guarirmi". Gesù stese la mano, lo toccò e disse: "Certo che lo voglio! Guarisci! E la lebbra lo lasciò subito. Gli ordinò di non dirlo a nessuno: 'Ma vai a presentarti al sacerdote e fai l'offerta per la tua guarigione come l'ha prescritta Mosè, come prova per loro'.
La sua reputazione continuava a crescere, e grandi folle si riunivano per ascoltarlo e per far guarire le loro malattie, ma lui se ne andava sempre in qualche posto dove poteva stare da solo a pregare.
Riflessione sul soffitto a mosaico
La lettura del Vangelo di oggi è più di una storia di guarigione di un uomo malato. La lebbra non si riferisce solo alla malattia fisica che mostra i sintomi di una malattia della pelle, ma è anche simbolica di una persona che era considerata impura spiritualmente, un peccatore. Così possiamo leggere questo passaggio sostituendo la parola 'lebbra' con 'peccato'. Proprio come la lebbra, il peccato si diffonde, è contagioso, distrugge una persona, colpisce le nostre comunità e ha bisogno di essere guarito.
Le leggi ebraiche dell'epoca esigevano che i lebbrosi si allontanassero dalle comunità in cui vivevano e che vivessero separatamente in ghetti lontani dalle città. All'interno di quei ghetti, siamo testimoni di come la lebbra abbia abbattuto le barriere razziali, geografiche e religiose. Affrontavano tutti insieme la loro malattia. Sì, la disperazione e le avversità abbattono le barriere che spesso dividono le persone. L'avversità unisce. Così il lebbroso nella nostra lettura del Vangelo è lì tanto come individuo, quanto come rappresentante di un'intera comunità: tutti noi, che siamo peccatori e spiritualmente impuri.
Gesù, dopo aver guarito il lebbroso, gli ordina di vedere un sacerdote, rispettando le leggi ebraiche dell'epoca. Così facendo accadono due cose: il sacerdote avrebbe confermato in modo oggettivo che la lebbra era guarita, dando così una conferma esperta all'autenticità del miracolo. Inoltre, il sacerdote, confermando che l'uomo era guarito, avrebbe implicitamente reintegrato il lebbroso nella società. La guarigione e la misericordia di Cristo ci reintegra non solo con Dio, ma anche con la nostra comunità...
L'opera d'arte di oggi è una fotografia dettagliata di un mosaico della Cattedrale dell'Assunta, Monreale, Sicilia. L'iscrizione sopra la scena recita IESUS SANAVIT LEPROSUM DICENTEM DOMINE SI VIS POTES ME MUNDAREGesù guarì il lebbroso che disse: "Signore, se vuoi puoi purificarmi".
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Letture relative a Luca 5:12-16
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri