Vergine con Bambino e i santi Simone e Giuda (Madonna di San Simone),
Dipinto da Federico Fiori Barocci (1526-1612),
Dipinto nel 1567,
Olio su tela
© Galleria Nazionale delle Marche, Urbino
Festa di San Simone e San Giuda apostoli
Luca 6:12-16
Gesù andò sulle colline a pregare e passò tutta la notte in preghiera davanti a Dio. Quando venne il giorno, convocò i suoi discepoli e ne scelse dodici; li chiamò "apostoli": Simone, che chiamò Pietro, e suo fratello Andrea; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo figlio di Alfeo, Simone detto lo Zelota, Giuda figlio di Giacomo e Giuda Iscariota che divenne traditore.
Riflessione sulla pala d'altare
Nel IV secolo iniziarono a comparire leggende che parlavano dei santi Simone e Giuda in missione in Mesopotamia e in Persia. Entrambi furono martirizzati lì, secondo l'apocrifo Passione di Simone e Giuda. Dall'VIII secolo, la Chiesa li commemora insieme il 28 ottobre. Simone è il decimo apostolo menzionato nell'elenco degli apostoli descritto da Luca nella lettura di oggi. Di lui si sa molto poco. Nell'arte, San Simone è rappresentato con una sega, lo strumento del suo martirio. San Giuda, chiamato anche Taddeo, è l'apostolo che durante l'Ultima Cena chiese a Gesù perché si fosse mostrato solo ai discepoli e non al mondo. Secondo la tradizione, San Giuda subì il martirio intorno al 65 d.C. a Beirut, ucciso da una scure. È il patrono delle cause perse e disperate: sono sicuro che molti di noi lo hanno pregato prima o poi! :-)
Il nostro dipinto di Federico Barocci fu commissionato come grande pala d'altare per la chiesa di San Francesco a Urbino. Vediamo la Vergine Maria con in braccio Gesù e con una piccola Bibbia nell'altra mano. Il paesaggio alle sue spalle è avvolto dalla nebbia. I santi Giuda e Simone affiancano la scena centrale, ciascuno con i propri attributi del martirio. Nell'angolo in basso a destra si vedono i due donatori che hanno pagato la pala d'altare. Questa tela è alta più di 283 cm, quindi bisogna immaginare l'effetto che faceva a chi vedeva quest'opera d'arte avvicinandosi dal fondo della chiesa.
Un'antica tradizione vuole che proprio in questo giorno di festa i cristiani iniziassero a preparare il cibo per la festa di tutte le anime. Preparavano cose come il "pane dei morti" (particolarmente popolare in Messico: "pan de muerto") e le "torte dell'anima". In alcune regioni la gente chiedeva l'elemosina per avere gli ingredienti per fare questi dolci in questo giorno, in preparazione per Tutti i Santi e Tutte le Anime.
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Letture relative a Luca 6:12-16
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri