La comunione degli apostoli,
Pittura di James Tissot (1836-1902),
Dipinto tra il 1886 e il 1894,
Acquerello opaco su grafite su carta vergata grigia
© Brooklyn Museum, New York

La comunione degli apostoli,
Pittura di James Tissot (1836-1902),
Dipinto tra il 1886 e il 1894,
Acquerello opaco su grafite su carta vergata grigia
© Brooklyn Museum, New York

Vangelo del 6 settembre 2022

Gesù si recò sulle colline a pregare e scelse dodici persone.

Luca 6:12-19

Gesù uscì sulle colline a pregare; e passò tutta la notte in preghiera a Dio. Quando giunse il giorno, convocò a sé i discepoli, ne scelse dodici, e li chiamò "apostoli": Simone, che chiamò Pietro, e suo fratello Andrea; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo figlio di Alfeo, Simone detto lo Zelota, Giuda figlio di Giacomo e Giuda Iscariota che divenne traditore.

Poi scese con loro e si fermò su un terreno pianeggiante dove c'era una gran folla di suoi discepoli e una moltitudine di gente proveniente da tutte le parti della Giudea e da Gerusalemme e dalla regione costiera di Tiro e Sidone, che erano venuti per ascoltarlo e per essere guariti dalle loro malattie. Anche le persone tormentate da spiriti impuri venivano guarite, e tutti nella folla cercavano di toccarlo perché da lui usciva una forza che li guariva tutti.

Riflessione sull'acquerello

Il nostro acquerello di James Tissot, intitolato "La comunione degli apostoli", raffigura l'istituzione del sacramento dell'Eucaristia, in cui il pane e il vino del banchetto pasquale si trasformano nel corpo e nel sangue di Cristo. Vediamo Gesù stesso distribuire il pane a ciascun discepolo, suggerendo l'intimità che ciascuno di loro condivideva con lui in questo momento solenne. Cristo è dipinto con tonalità bianche più forti, essendo così la fonte di luce della nostra composizione.

Nella lettura di oggi sentiamo come Gesù scelse i suoi apostoli, proprio i dodici uomini che erano presenti all'istituzione dell'Eucaristia. Luca, più degli altri evangelisti, ritrae Gesù come una persona di preghiera. Tutto ciò che fa scaturisce dalla preghiera. E così anche nella lettura di oggi, Gesù trascorre l'intera notte in preghiera prima di scegliere i Dodici. Egli discerne in preghiera coloro che formeranno questo importante gruppo.

Anche con discernimento, sappiamo che in seguito il leader di questo gruppo di dodici lo avrebbe rinnegato per tre volte; e uno del gruppo lo avrebbe tradito con un bacio. La preghiera di Gesù non garantiva risultati perfetti. E lo stesso vale per noi. Il fatto che preghiamo non significa che tutto andrà bene e che otterremo risultati perfetti. Tuttavia, ciò che la preghiera fa è approfondire il nostro amore per Dio e rafforzare la nostra comunione con Dio... ci uniamo così alla Comunione degli Apostoli, tema dell'acquerello di oggi.

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
Chazbo M
Membro
Chazbo M(@chazbo)
1 anno fa

Siamo dunque gli apostoli di oggi? Sicuramente discepoli.

Letture correlate a Luca 6:12-19

10 settembre 2021

Luca 6:39-42

Può un cieco guidarne un altro?

6 settembre 2021

Luca 6:6-11

Erano furiosi, e cominciarono a discutere del meglio...

10 settembre 2020

Luca 6:27-38

Ama i tuoi nemici

14 marzo 2022

Luca 6:36-38

Siate compassionevoli come lo è il Padre vostro

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 70.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content