Cristo nel deserto,
Dipinto da Ivan Kramskoi (1837-1887),
Olio su tela,
Dipinto nel 1872
© Galleria Tretyakov, Mosca

Cristo nel deserto,
Dipinto da Ivan Kramskoi (1837-1887),
Olio su tela,
Dipinto nel 1872
© Galleria Tretyakov, Mosca

Vangelo dell'11 gennaio 2023

Molto prima dell'alba Gesù si recò in un luogo solitario per pregare

Marco 1:29-39

Uscendo dalla sinagoga, Gesù andò con Giacomo e Giovanni direttamente a casa di Simone e Andrea. Ora la suocera di Simone si era messa a letto con la febbre, e gliene parlarono subito. Egli andò da lei, la prese per mano e la aiutò ad alzarsi. La febbre la lasciò ed ella cominciò a servirli.

Quella sera, dopo il tramonto, portarono da lui tutti i malati e coloro che erano posseduti dai demoni. Tutta la città si accalcò intorno alla porta, ed egli guarì molti che soffrivano di malattie di un tipo o di un altro; scacciò anche molti demoni, ma non permise loro di parlare, perché sapevano chi era.

Al mattino, molto prima dell'alba, si alzò, uscì di casa, si recò in un luogo solitario e lì pregò. Simone e i suoi compagni si misero alla sua ricerca e, quando lo trovarono, gli dissero: "Tutti ti cercano". Ed egli rispose: "Andiamo altrove, nei paesi vicini, così potrò predicare anche lì, perché è per questo che sono venuto". E andò per tutta la Galilea, predicando nelle sinagoghe e scacciando i demoni.

Riflessione sulla pittura

La lettura del Vangelo di oggi ci dice molto sul modo in cui Gesù svolgeva il suo ministero. I discepoli gli dicono:Tutti ti stanno cercando".. Con una lunga fila di persone che aspettavano fuori per essere guarite, cosa fa Gesù? Vuole spostarsi in un altro luogo. Predica, guarisce e si sposta, e lo fa ancora e ancora... Gesù dimostra così che non possiamo fare tutto quando aiutiamo a diffondere la sua parola. Non possiamo raggiungere tutti. O anche se riuscissimo a raggiungere tutti, non tutti ci ascolterebbero. Dobbiamo quindi continuare a muoverci e andare dove lo Spirito ci manda, anche se ciò significa che nel luogo che abbiamo lasciato ci saranno ancora persone bisognose...

L'altra frase che spicca è: La mattina, molto prima dell'alba, si alzò, uscì di casa e andò in un luogo solitario e lì pregò'. Gesù voleva andarsene molto presto, per evitare la folla e avere il tempo di pregare. Più volte nei Vangeli sentiamo parlare di Gesù che si allontana per trascorrere del tempo da solo con il Padre suo in preghiera. Gesù nutriva il proprio legame spirituale con il Padre celeste e curava attentamente la propria vita di preghiera. Se Gesù riusciva a trovare il tempo per curare la sua vita spirituale, sicuramente possiamo farlo anche noi.

Il nostro dipinto raffigura Gesù che medita e prega. L'artista russo Ivan Kramskoy lo dipinse nel 1872 e utilizzò soprattutto colori freddi per riflettere il freddo dell'alba sullo sfondo. La figura pensierosa di Cristo indossa un mantello scuro e una tunica rossa sotto di esso, simbolo della sua passione futura. Il dipinto enfatizza la natura umana di Gesù e mostra la sua mente in azione, in mezzo alle esigenze fisiche del suo ministero. Non si tratta di un Cristo eroico e vittorioso. È ritratto come un Cristo umile, semplice, umano, con un'espressione facciale stanca... ma la sua testa contro il cielo morbido e sopra la terra rocciosa, rivela la sua vera maestà e forza...

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
11 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Pk
Membro
Pk(@pk)
4 mesi fa

L'attore che interpreta Gesù in "The Chosen" assomiglia molto a Gesù in questo dipinto. Ho pensato che fosse
una sua fotografia!

Andy Bocanegra
Membro
Andy Bocanegra(@bogie29)
4 mesi fa

Grazie Patrick per il bellissimo dipinto e la riflessione di oggi. Questo è un aspetto di Gesù che difficilmente vediamo. Sembra che sia un po' stanco per tutte le guarigioni e l'espulsione dei demoni. Ha bisogno di essere rinfrescato, come tutti noi, trascorrendo del tempo intimo con il Padre.

Rya Lucas
Membro
Rya Lucas(@katteliekemeissie)
4 mesi fa

A tutti coloro che hanno pregato per me domenica scorsa quando ho ricevuto il sacramento dell'incoraggiamento. È stata un'esperienza bellissima, commovente e impressionante. Sono contento e felice. Grazie a tutti voi per le vostre preghiere per me!

spazio per la grazia
Membro
spazio per la grazia(@spaceforgrace)
4 mesi fa
Rispondi a  Rya Lucas

Non ho mai sentito parlare di questo sacramento. Potrebbe spiegarmi di cosa si tratta? Sono felice che si senta un po' meglio.

Elizabeth Hampton
Membro
Elizabeth Hampton(@elizabeth-hampton)
4 mesi fa

Mi colpisce l'immediatezza e la qualità fotografica del primo piano, che accentua la cupa rappresentazione della figura di Cristo e attira perfettamente lo spettatore nell'atmosfera. Tuttavia, lungi dall'apparire tetra, la tonalità rosata della luce dell'alba sullo sfondo sembra simboleggiare la speranza in un nuovo giorno e in una nuova missione.

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
4 mesi fa

Caspita, questo è certamente un luogo solitario - e la cupa e fredda luce dell'alba è rappresentata in modo eccellente.
Solo le azioni di Cristo rivelano ciò che il Padre gli ha detto nella comunicazione vitale tra loro. È qualcosa su cui riflettere, quella preghiera...

spazio per la grazia
Membro
spazio per la grazia(@spaceforgrace)
4 mesi fa

A volte dimentichiamo quanto possa essere difficile per Gesù. Pensiamo più spesso a Lui come al Salvatore risorto, o a Cristo che governa e giudica, o ancora alla sofferenza angosciosa sulla croce. Questo dipinto mi aiuta a concentrarmi sull'altro lato, quello stanco, quello solitario e quello vulnerabile. Con alcune letture del Vangelo vorrei solo dare a Gesù un grande abbraccio, o semplicemente sedermi con Lui. Ha tanto bisogno del nostro amore e questo dipinto lo esprime per me. Grazie ancora Patrick, e un abbraccio virtuale da parte mia.

Antonio
Membro
Antonio(@antonio)
4 mesi fa

Grazie Patrick, l'immagine e la riflessione sono bellissime.
Tutti hanno bisogno di una Poustinia.

Maria Contreras
Membro
Maria Contreras(@gera)
4 mesi fa

Che quadro impressionante, l'espressione di Gesù è di grande impatto.... Come in vari momenti, Gesù si ritira ad orar! Come si legge in San Pablo: oren incesantemente. Per quanto siano chiare queste parole, l'orazione ci dà forza in ogni circostanza.

Jo Siedlecka
Membro
Jo Siedlecka(@jo-siedlecka)
4 mesi fa

Che bel quadro! E con la sua riflessione ci ha dato molto da pensare. Grazie di cuore.

Sylvie
Membro
Sylvie(@sylvie-poignon)
4 mesi fa

Il suo cuore è per l'umanità
Merci pour ce site

Letture relative a Marco 1:29-39

31 gennaio 2021

Marco 1:21-28

Gesù ha insegnato con autorità

10 gennaio 2023

Marco 1:21-28

A differenza degli scribi, Gesù li istruì con aut...

9 gennaio 2023

Marco 1:14-20

Seguitemi e vi farò diventare pescatori di uomini

11 gennaio 2021

Marco 1:14-20

Vi farò diventare pescatori di uomini

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content