Cristo che guarisce un lebbroso,
Dipinto da Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606-1669),
Penna a canna, inchiostro marrone e lavaggio con gouache bianca su carta,
Disegnato circa 1650
© Rijksmuseum, Amsterdam
Sentendosi dispiaciuto per lui, Gesù lo toccò
Marco 1:40-45
Un lebbroso venne da Gesù e lo supplicò in ginocchio: Se vuoi" disse "puoi guarirmi". Sentendosi dispiaciuto per lui, Gesù allungò la mano e lo toccò. 'Certo che lo voglio! disse. "Sii guarito!". E la lebbra lo lasciò subito ed egli fu guarito. Gesù lo mandò subito via e gli ordinò severamente: 'Bada di non dire niente a nessuno, ma vai a farti vedere dal sacerdote e fai l'offerta per la tua guarigione prescritta da Mosè come prova della tua guarigione'. L'uomo se ne andò, ma poi cominciò a parlarne liberamente e a raccontare la storia ovunque, così che Gesù non poteva più andare apertamente in nessuna città, ma doveva rimanere fuori, in luoghi dove non viveva nessuno. Anche così, la gente da tutte le parti veniva da lui.
Riflessione sul disegno su carta
Una delle prime parole che notiamo leggendo il Vangelo di oggi è cheSentendosi dispiaciuto per lui, Gesù stese la mano e lo toccò". Sì, Gesù era pieno di compassione. Gesù non guariva le persone solo per un senso di obbligo o per dimostrare che guarendo la gente avrebbe ascoltato quello che aveva da dire... No, non era tutto calcolatore nel suo ministero. Gesù aveva una compassione genuina per le persone. Si preoccupava delle persone e dei loro bisogni. Quando il lebbroso si avvicinò a Lui, era sinceramente commosso e turbato dalla situazione. Gesù non esitò un secondo a guarire. Egli dice: 'Certo che voglio guarirti", su cui ha toccato l'uomo.
Ma Gesù non ha toccato un uomo qualsiasi, no, ha toccato un lebbroso. Toccò qualcuno gravemente malato e contagioso. Gli astanti devono aver guardato con orrore mentre Gesù allungava la mano. Così facendo, Gesù entrò nel dolore fisico e nei sintomi della malattia del lebbroso. Gesù si espose alla malattia. Ma niente di tutto ciò importava a Gesù perché aveva compassione di quest'uomo. Ancora una volta la compassione prevale su tutto e su qualsiasi preoccupazione che Lui avrebbe avuto. Probabilmente il lebbroso non era stato toccato per anni, quindi anche l'abbraccio, il tocco di Gesù sarebbe stato tanto importante per il lebbroso quanto la guarigione stessa.
Cristo ci tocca... ma anche noi possiamo toccare Cristo... Nelle parole di Papa Francesco: 'Noi tocchiamo la carne di Cristo in coloro che sono emarginati, affamati, assetati, nudi, imprigionati, malati, disoccupati, perseguitati, in cerca di rifugio'. Il nostro bellissimo, semplice disegno di Rembrandt, riflette la bellezza e la semplicità di un tale gesto...
Condividi questa lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri