San Marco Evangelista,
Miniatura illuminata da Les Grandes Heures d'Anne de Bretagne,
Illuminazione dipinta da Jean Bourdichon (1456-1521),
Eseguito nel 1503-1508,
Tempera accentuata con oro, su pergamena
© La Bibliothèque nationale de France, Parigi

San Marco Evangelista,
Miniatura illuminata da Les Grandes Heures d'Anne de Bretagne,
Illuminazione dipinta da Jean Bourdichon (1456-1521),
Eseguito nel 1503-1508,
Tempera accentuata con oro, su pergamena
© La Bibliothèque nationale de France, Parigi

Vangelo del 25 aprile 2022

Festa di San Marco Evangelista

Marco 16:15-20

Gesù si mostrò agli Undici e disse loro:

Andate per tutto il mondo, proclamate la buona novella a tutte le creature. Chi crede ed è battezzato sarà salvato; chi non crede sarà condannato. Questi sono i segni che saranno associati ai credenti: nel mio nome scacceranno i demoni; avranno il dono delle lingue; prenderanno in mano dei serpenti e saranno illesi se berranno del veleno mortale; imporranno le mani ai malati, che guariranno".

E così il Signore Gesù, dopo aver parlato loro, fu assunto in cielo: lì alla destra di Dio prese posto, mentre essi partirono per predicare ovunque, il Signore operava con loro e confermava la parola con i prodigi che l'accompagnavano.

Riflessione sulla miniatura illuminata

Oggi celebriamo la festa di San Marco evangelista. La nostra miniatura manoscritta miniata è stata eseguita intorno al 1503 da Jean Bourdichon (1456-1521), uno dei più abili miniaturisti europei. È tratta dal libro d'ore "Grandes Heures di Anna di Bretagna", regina di Francia di due re in successione. Nella storia dei manoscritti miniati, questo è un libro molto tardivo. La miniatura, infatti, assomiglia più a un dipinto che all'illustrazione di un libro. I dettagli molto intricati, specialmente nella doratura, sono particolarmente squisiti.

Vediamo San Marco raffigurato alla sua scrivania, mentre scrive il suo Vangelo. Marco era un compagno di San Pietro e si dice che sia sopravvissuto all'essere gettato ai leoni, motivo per cui viene mostrato con un leone. Spesso viene anche mostrato con un leone alato, poiché un'altra leggenda narra che Marco, mentre si rifugiava da una tempesta nella città di Venezia, fu visitato in sogno da un angelo in forma di leone alato.

Oltre a scrivere il suo Vangelo, a San Marco viene attribuita la fondazione della Chiesa di Alessandria d'Egitto, una delle sedi apostoliche originali del cristianesimo (insieme a Roma, Antiochia, Costantinopoli e Gerusalemme). Trovo sempre affascinante il fatto che già all'epoca persone come Marco evangelizzavano la parola di Cristo percorrendo distanze così grandi. Il Vangelo di Marco è il più antico dei quattro Vangeli (Matteo e Luca basarono molti dei loro scritti su Marco; questi tre Vangeli di Marco, Luca e Matteo sono anche chiamati 'Vangeli sinottici').

Marco non include una storia di Natale. Ciò che colpisce nel Vangelo di Marco è che Gesù è ritratto come un uomo d'azione che si mette al lavoro senza perdere tempo. L'inizio della lettura del Vangelo di oggi "Andate per tutto il mondo; proclamate la Buona Novella a tutto il creato" riflette questo senso di urgenza... Un'urgenza per la quale siamo tutti chiamati ad agire.

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
1 anno fa

Amo la pittura/illuminazione di oggi e il simpatico leone. È interessante che tu ci dica l'inclinazione che Mark mette sulle cose... Dovrei fare più confronti per vedere cosa enfatizza ciascuno...

Chazbo M
Membro
Chazbo M(@chazbo)
1 anno fa

Il Vangelo di Giovanni è stato scritto dopo?

Abi Agboola
Membro
Abi Agboola(@abi62)
1 anno fa
Rispondi a  Chazbo M

Sì, si crede che il vangelo di Giovanni sia stato scritto per ultimo
AD 90-110

Letture relative a Marco 16:15-20

3 aprile 2021

Marco 16:1-8

Sabato Santo, Sabato silenzioso

25 gennaio 2022

Marco 16:15-18

Festa della Conversione di San Paolo

25 gennaio 2023

Marco 16:15-18

Festa della Conversione di San Paolo

15 aprile 2023

Marco 16:9-15

I discepoli non credettero a Maria

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 70.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content