Non mettere il vino nuovo in otri vecchi,
Dipinto da Nicole Murray,
Olio su tela,
Dipinto nel 2014
© Nicole Murray Art, Australia
Nessuno mette vino nuovo in otri vecchi
Marco 2:18-22
Un giorno, mentre i discepoli di Giovanni e i farisei digiunavano, alcune persone vennero da Gesù e gli dissero: "Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano e i tuoi discepoli no? Gesù rispose: 'Certamente gli assistenti dello sposo non penserebbero mai di digiunare mentre lo sposo è ancora con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non potrebbero pensare di digiunare. Ma verrà il momento in cui lo sposo sarà portato via da loro, e allora, in quel giorno, digiuneranno. Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vecchio mantello; se lo fa, la toppa si stacca da esso, il nuovo dal vecchio, e lo strappo peggiora. E Nessuno mette del vino nuovo in otri vecchi; se lo fa, il vino fa scoppiare le bucce, e il vino si perde e anche le bucce. No! Vino nuovo, bucce fresche!
Riflessione sulla pittura
Nella lettura del Vangelo di oggi, sentiamo che i discepoli di Giovanni Battista erano arrabbiati con i discepoli di Gesù perché non digiunavano. Il digiuno era uno dei tre doveri religiosi più importanti, insieme alla preghiera e all'elemosina. Gesù sta dando una semplice spiegazione: c'è un tempo per digiunare e un tempo per festeggiare (o celebrare). Gesù vuole farci capire che camminare con Lui come discepoli, è vivere una relazione gioiosa che è simile a quella di una festa di nozze, dove si celebra con lo sposo e la sposa la loro felicità matrimoniale. Ma arriva anche un momento in cui dobbiamo portare le nostre croci. Essere un vero discepolo di Cristo significa che c'è un tempo per gioire della presenza del Signore e un tempo per cercare il Signore con umiltà, attraverso il digiuno. Abbiamo discusso questo bisogno di sacrificio nella riflessione di ieri.
Questo significa che abbiamo bisogno di una mente aperta e una mente che equilibra il digiuno e il banchetto. Gesù continua usando un'immagine familiare al suo pubblico: otri nuovi e vecchi. Ai tempi di Gesù, il vino veniva conservato in otri, non in bottiglie. Il vino nuovo era ancora in fermentazione e poi veniva versato negli otri. I gas esercitavano una pressione su queste bucce. Le bucce di vino nuovo erano abbastanza elastiche da sopportare la pressione, ma le bucce di vino vecchio scoppiavano facilmente perché erano dure. Quindi, cosa voleva dire Gesù con questo paragone? È semplice come Gesù che ci chiede di rifiutare il vecchio al posto del nuovo? No, ancora una volta ci sta chiedendo di trovare un equilibrio. Proprio come c'è un posto giusto e un tempo giusto per il digiuno e per la festa, così c'è un posto giusto per il vecchio e per il nuovo. Guardate le Scritture per esempio. Quanto saremmo impoveriti se avessimo solo il Vecchio o il Nuovo Testamento, piuttosto che entrambi. Per fare questo atto di bilanciamento a cui siamo chiamati, abbiamo bisogno di saggezza. Possiamo trovare questa saggezza attraverso la preghiera e lo Spirito Santo che ci aiuta.
Gesù vuole che i nostri cuori e le nostre menti siano come bucce di vino nuovo - espandibili, aperte e pronte a ricevere il vino nuovo dello Spirito Santo! Ma questo senza buttare via le vecchie bucce di vino... L'equilibrio richiede uno sforzo continuo... L'equilibrio richiede la preghiera...
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Letture relative a Marco 2:18-22
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri