Statue dei dodici apostoli sulla facciata della Basilica di San Pietro,
Facciata progettata da Carlo Maderno (1556-1629),
Scolpito nel 1612-1613
© Arte Cristiana Oggi
Gesù nominò i dodici apostoli
Marco 3:13-19
Gesù salì sulle colline e convocò quelli che voleva. Allora essi vennero da lui e ha nominato dodici. Essi dovevano essere i suoi compagni ed essere mandati a predicare, con il potere di cacciare i demoni. E così nominò i Dodici: Simone a cui diede il nome di Pietro, Giacomo figlio di Zebedeo e Giovanni fratello di Giacomo, a cui diede il nome di Boanerges o 'Figli del Tuono'; poi Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo figlio di Alfeo, Taddeo, Simone lo Zelota e Giuda Iscariota, l'uomo che doveva tradirlo.
Riflessione sui dodici apostoli sulla facciata della Basilica di San Pietro
Possiamo pensare di aver scelto Gesù, ma in realtà Lui ha scelto prima noi! Proprio come con i dodici apostoli. Li ha scelti lui, come dice la lettura di oggi... Per l'illustrazione d'arte di oggi, non c'era bisogno che guardassi molto più in là della facciata della Basilica di San Pietro qui a Roma. Le statue, tutte scolpite nel 1612-1613, mostrano Gesù con i dodici apostoli, o per essere precisi undici apostoli e San Giovanni Battista. L'apostolo mancante è San Pietro, perché gli fu data (insieme a San Paolo) una statua separata in piazza San Pietro, proprio davanti a questa facciata.
Per facilitarvi, ho segnato tutti gli apostoli sulla fotografia e qui di seguito una piccola sinossi di chi erano (da sinistra a destra):
- San Taddeo: Giuda, conosciuto anche come Giuda Taddeo. È il santo patrono delle "cause perse".
- San Matteo: era un esattore delle tasse e scrisse uno dei quattro vangeli
- San Filippo: predicò in Grecia, Siria e Frigia. È patrono dei cappellai.
- San Tommaso: spesso indicato come 'Tommaso dubbioso' perché dubitava della resurrezione, ma poi seguito dalla sua confessione di fede, 'Mio Signore e mio Dio'.
- San Giacomo il Vecchio: considerato il primo apostolo ad essere martirizzato. È patrono della Spagna.
- San Giovanni Battista: profeta che prepara la strada a Cristo per iniziare il suo ministero
- Sant'Andrea: primo apostolo e fratello di San Pietro. Crocifisso su una croce a forma di X
- San Giovanni Evangelista: Patrono degli scrittori. Particolarmente amato da Cristo. Spesso raffigurato con un calice in mano.
- San Giacomo il Giovane: fratello di San Giuda. Primo vescovo di Gerusalemme. Gettato giù dal tetto del Tempio e ucciso.
- San Bartolomeo: soffrì e morì in Armenia. Raffigurato con il coltello, lo strumento che fu usato per scorticarlo vivo.
- San Simone: raffigurato con la sega, poiché, secondo la leggenda, fu martirizzato per essere segato in pezzi
- San Mattia: seguì Gesù dal battesimo di Giovanni all'Ascensione. L'attributo è la lancia, poiché è stato ucciso da una lancia.
La parola apostolo significa 'coloro che sono inviati'. La lettura di oggi è quella in cui sono diventati effettivamente apostoli... da allora in poi vengono mandati fuori per il ministero...
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri