Libertà di culto,
Dipinto da Norman Rockwell (1894-1978),
Olio su tela,
Dipinto nel 1943
© Norman Rockwell Museum, Stockbridge, Massachusetts
Dovete andarvene in un posto solitario, da soli.
Marco 6:30-34
Gli apostoli tornarono da Gesù e gli raccontarono tutto quello che avevano fatto e insegnato. Allora egli disse loro:"Dovete andarvene in un luogo solitario e riposare per un po'". Perché c'era così tanto andirivieni che gli apostoli non avevano tempo nemmeno per mangiare. Così se ne andarono in una barca in un luogo solitario dove poterono stare da soli. Ma la gente li vide partire, e molti riuscirono ad indovinare verso dove; e da ogni città tutti si affrettarono a piedi verso quel luogo e lo raggiunsero prima di loro. Così, quando Egli scese a terra, vide una grande folla; ebbe pietà di loro perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro a lungo.
Riflessione sulla pittura
La lettura del Vangelo di oggi descrive magnificamente il senso della vita cristiana: un movimento di flusso e riflusso tra la preghiera in tranquillità con Dio e il ritorno al coinvolgimento con il suo popolo. Entrambi vanno di pari passo. Non potremmo continuare a svolgere un lavoro apostolico se non fosse radicato in una vita di preghiera. E una vita di preghiera sarebbe scarsa se non fosse alimentata dalle opere che facciamo. William Barclay (1907-1978), biblista, scrittore e divulgatore, ha detto bene:Il ritmo della vita cristiana è l'alternarsi dell'incontro con Dio in un luogo segreto e il servire la gente al mercato'. Da luogo segreto a luogo di mercato.
Nella lettura di oggi, i dodici discepoli sono appena tornati dal loro primo lavoro missionario. Era la prima volta che uscivano da soli, senza che Gesù li accompagnasse. Hanno avuto successo, ma dopo erano esausti e avevano bisogno di riposare e pregare. Gesù dice loro: "Venite a riposare"... che parole tenere e premurose.
Il nostro dipinto, "Libertà di culto", è opera di Norman Rockwell, autore, pittore e illustratore americano. Fu un artista prolifico, producendo più di 4.000 opere originali nel corso della sua vita. Il dipinto è il secondo della serie delle "Quattro libertà", basata sui quattro obiettivi enunciati dal 32° Presidente degli Stati Uniti, Franklin D. Roosevelt, nel suo discorso sullo Stato dell'Unione del 1941. Rockwell considerava questo dipinto e "Freedom of Speech" il più riuscito della serie. Il nostro dipinto mostra i profili di otto persone che si prendono una pausa dalla loro vita quotidiana... per riposare, per pregare. Le varie figure rappresentano persone di diverse fedi in un momento di preghiera. Le tre figure della fila inferiore (da destra a sinistra) mostrano un uomo ebreo con il capo coperto che tiene in mano un libro religioso. Seguono una donna anziana, protestante, e una donna cattolica più giovane con in mano un rosario. Rockwell, parlando di questi dipinti, ha dichiarato di ritenere che le mani siano seconde solo alle teste per importanza nell'espressione di una storia: "Dipendo solo dalle mani per trasmettere circa la metà del messaggio che voglio trasmettere."
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri
Che bella citazione di William Barclay - una da ricordare, visto che ancora una volta passo troppo tempo al mercato a "fare" invece di "essere" ancora! Buone vacanze.