Cristo che guarisce i malati ("La stampa dei cento fiorini"),
Acquaforte di Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606-1669),
Eseguita tra il 1647 e il 1949
Acquaforte, puntasecca, bulino su carta
© Museo degli Uffizi, Firenze

Cristo che guarisce i malati ("La stampa dei cento fiorini"),
Acquaforte di Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606-1669),
Eseguita tra il 1647 e il 1949
Acquaforte, puntasecca, bulino su carta
© Museo degli Uffizi, Firenze

Vangelo del 6 febbraio 2023

Tutti coloro che lo toccarono furono guariti

Marco 6:53-56

Dopo aver compiuto la traversata, Gesù e i suoi discepoli approdarono a Gennesaret e legarono la barca. Non appena scesero, la gente lo riconobbe e cominciò ad affrettarsi per tutta la campagna, portando i malati in barella ovunque sentissero che si trovava. E ovunque andasse, in un villaggio, in una città o in una fattoria, deponevano i malati negli spazi aperti, pregandolo di far loro toccare anche solo la frangia del suo mantello. E tutti quelli che lo toccarono furono guariti.

Riflessione sull'acquaforte a punta secca

La lettura del Vangelo di oggi ci parla della misura in cui Gesù attirava a sé le persone, soprattutto quelle malate e malate. Ci viene detto che"La gente cominciò ad affrettarsi per tutta la campagna e a portare i malati in barella ovunque avessero sentito che Gesù si trovasse"'. Spesso ci rivolgiamo a Gesù con maggiore energia e fervore nei momenti di bisogno. Quando vogliamo qualcosa, spesso è il momento in cui preghiamo di più.

E questo va bene... Spesso sono le crepe della nostra vita che permettono alla luce di Gesù di brillare attraverso di noi. A volte è proprio attraverso l'esperienza della croce e delle nostre sofferenze che cresciamo maggiormente nel nostro rapporto con Cristo. Spesso è nei momenti più bui della nostra vita che siamo più consapevoli della luce.

La nostra incisione di Rembrandt mescola vari episodi dei Vangeli. La raffigurazione principale è il tema della lettura del Vangelo di oggi: Cristo guarisce i malati (che si trovano alla sua sinistra). Tutti accorrono verso di lui per essere salvati. Con la mano destra accoglie i bambini e li benedice. Sullo sfondo si vede un cammello ("è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno di Dio", Mt 19,23). A sinistra abbiamo un gruppo di farisei scettici ("Allora alcuni farisei vennero da lui per metterlo alla prova.", Matteo 19,3). Ma è la figura di Cristo che esplode di luce a essere al centro della scena, con la donna sotto di lui che tocca la frangia del suo mantello.... La realizzazione di questa stampa fu un vero e proprio tour de force tecnico e divenne un'opera fondamentale nel pieno della carriera di Rembrandt. La grande incisione è comunemente nota come "La stampa da mille fiorini", un riferimento al suo alto prezzo di vendita all'epoca in cui fu pubblicata. È la luce di Cristo che si staglia sullo sfondo scuro. Questa luce illumina tutti coloro che lo circondano.

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
9 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Andy Bocanegra
Membro
Andy Bocanegra(@bogie29)
1 mese fa

Di nuovo Gesù parlò loro dicendo: "Io sono la luce del mondo. Chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita".

Giovanni 8:12

Nerianna Pérez
Membro
Nerianna Pérez(@ner-youth)
1 mese fa

Un'immagine meravigliosa, di un grande pittore. Una rappresentazione meravigliosa, Cristo è l'unica luce che può guidarci. Molto bello il progetto di questo sito, mi piace ❤❤❤🤗

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
1 mese fa

La folla in cerca di una cura e forse con il solo pensiero di "l'ha già fatto prima, lo farà di nuovo".
Mi ha guarito sotto un aspetto, proprio questa settimana. Grazie a Dio.
Le incisioni di Rembrandt sono assolutamente stupefacenti e ne esistono centinaia. E a parte i dipinti, che maestro! Tra un paio di settimane andremo al Rijksmuseum per vedere la mostra di Vermeer, ma potete star certi che saluterò Rembrandt mentre siamo lì...

Tina Shaw
Membro
Tina Shaw(@tina)
1 mese fa

Sì, nei nostri momenti più o meno bui cerchiamo la luce per "illuminare le nostre tenebre",
Tanti dettagli in questo lavoro....

Charles Marriott
Membro
Charles Marriott(@chazbo)
1 mese fa

Credo che Rembrandt avesse bisogno di una stampa da cento fiorini perché, mi sembra di ricordare, aveva difficoltà a guadagnarsi da vivere. Le immagini religiose persero popolarità nell'Olanda protestante. Avrei pagato fior di quattrini per un suo ritratto in cui era assolutamente geniale! Ricordo che una guida della National Gallery disse che faceva sempre dipingere le mani nei ritratti a un amico, perché non riusciva mai a padroneggiarle!

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
1 mese fa
Rispondi a  Charles Marriott

Ci credi? Non ne sono così sicura, ma non può sbagliare con me ☺️

Charles Marriott
Membro
Charles Marriott(@chazbo)
1 mese fa
Rispondi a  Patricia O'Brien

Fortunato con il Vermeer. Non sapevo che fosse in vendita...

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
1 mese fa
Rispondi a  Charles Marriott

La maggior parte delle sue opere (anche se non molte in totale) saranno esposte. È un altro che è morto senza un soldo e nell'oscurità - credo che al panettiere sia stato offerto uno dei suoi dipinti al posto del conto in sospeso!

spazio per la grazia
Membro
spazio per la grazia(@spaceforgrace)
1 mese fa

Un messaggio così bello, soprattutto sul fatto che cerchiamo la luce nei momenti più bui della nostra vita. Questo è stato così vero per me. E l'impressionante Rembrandt: grazie!

Letture relative a Marco 6:53-56

18 luglio 2021

Marco 6:30-34

Così se ne andarono in una barca in un luogo solitario

5 febbraio 2020

Marco 6:1-6

Un profeta è disprezzato solo nel suo paese

3 febbraio 2022

Marco 6:7-13

Gesù convocò i Dodici e li inviò in ...

6 febbraio 2021

Marco 6:30-34

Devi venire via in qualche posto solitario

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content