Cristo guarisce un sordo,
Incisione di Léonard Gaultier (1561-1641),
Pubblicato nel 1579
Incisione su carta vergata,
© Galleria Nazionale d'Arte, Washington DC

Cristo guarisce un sordo,
Incisione di Léonard Gaultier (1561-1641),
Pubblicato nel 1579
Incisione su carta vergata,
© Galleria Nazionale d'Arte, Washington DC

Vangelo del 12 febbraio 2021

Hhh

Marco 7:31-37

Tornando dalla regione di Tiro, Gesù passò per Sidone verso il mare di Galilea, proprio attraverso la regione della Decapoli. Gli portarono un sordo che aveva un impedimento nel parlare e gli chiesero di imporgli la mano. Lo prese in disparte, in privato, lontano dalla folla, gli mise le dita negli orecchi e gli toccò la lingua con la saliva. Poi, alzando gli occhi al cielo, sospirò e gli disse, Ephphatha", cioè "Sii aperto". Gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il legamento della lingua e parlò chiaramente. Gesù ordinò loro di non parlarne a nessuno, ma più egli insisteva, più essi lo pubblicavano. La loro ammirazione era illimitata. "Ha fatto bene ogni cosa", dicevano, "fa udire i sordi e fa parlare i muti".

Riflessione sull'incisione

Quando si scrivono queste riflessioni quotidiane, si è sempre tentati di fare subito 'spiritualizzare' i miracoli che Gesù ha compiuto. Certo, questo è un aspetto importante quando si leggono i vangeli, ma non dobbiamo dimenticare che questi miracoli, come quello odierno della guarigione del sordo, sono accaduti realmente e che un fisico la guarigione ha avuto luogo. Dio si prende cura delle nostre anime, ma anche del nostro corpo e del nostro benessere fisico. Il nostro corpo ci è stato dato per compiere l'opera di Dio. Come cristiani, prendersi cura del nostro corpo significa quindi prendersi cura del luogo in cui abita lo Spirito Santo. 

Oggi leggiamo, Ephphatha", cioè "Sii aperto".  Il Vangelo di oggi è la storia di chi era chiuso ma ora è aperto, di chi era sordo ma ora sente. Riguarda più il nostro cuore che le nostre orecchie. Gesù non ha detto "Ora ascoltate!" No, Lui ha detto 'Essere aperti.' La cura per la nostra sordità non consiste nel sentire, ma nell'essere aperti. Dobbiamo essere aperti prima di poter sentire. 

La nostra stampa francese di Léonard Gaultier, pubblicata nel 1579, mostra il momento in cui Gesù mette le dita nelle orecchie del sordo. Gaultier fu molto prolifico, producendo oltre ottocento stampe diverse. In lontananza si vede il mare di Galilea. Quel giorno non si aprirono solo le orecchie del sordo, ma anche il suo cuore, la sua bocca, la sua mente... tutta la sua vita si aprì. 

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Letture relative a Marco 7:31-37

7 febbraio 2023

Marco 7:1-13

Hai messo da parte il comandamento di Dio per...

10 febbraio 2021

Marco 7:14-23

E' ciò che esce da un uomo che lo rende non...

9 febbraio 2021

Marco 7:1-13

I discepoli mangiavano senza lavarsi...

29 agosto 2021

Marco 7:1-8,14-15,21-23

I loro cuori sono lontani da me

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content