San Benedetto e Santa Scolastica e due compagni in un paesaggio,
Dipinto attribuito a Jean Baptiste de Champaigne (1631-1681),
Dipinto nel terzo quarto del XVII secolo,
Olio su tela
© National Trust Images / Abbazia di Calke, Derby

San Benedetto e Santa Scolastica e due compagni in un paesaggio,
Dipinto attribuito a Jean Baptiste de Champaigne (1631-1681),
Dipinto nel terzo quarto del XVII secolo,
Olio su tela
© National Trust Images / Abbazia di Calke, Derby

Vangelo del 10 febbraio 2023

Festa di Santa Scolastica

Marco 7:31-37

Tornando dalla regione di Tiro, Gesù passò per Sidone verso il mare di Galilea, proprio attraverso la regione della Decapoli. Gli portarono un sordo che aveva un impedimento nel parlare e gli chiesero di imporgli la mano. Lo prese in disparte, in privato, lontano dalla folla, gli mise le dita negli orecchi e gli toccò la lingua con la saliva. Poi, guardando verso il cielo, sospirò e gli disse: "Ephatha", cioè "Sii aperto". E i suoi orecchi si aprirono, il nodo della sua lingua si sciolse ed egli parlò chiaramente. Gesù ordinò loro di non parlarne a nessuno, ma più egli insisteva, più essi lo pubblicavano. La loro ammirazione era illimitata. "Ha fatto bene ogni cosa", dicevano, "fa udire i sordi e fa parlare i muti".

Riflessione sulla pittura

Oggi si celebra la festa di Santa Scolastica (480-543 circa). Secondo i Dialoghi di Gregorio Magno, Scolastica nacque a Nursia, in Umbria, da genitori benestanti. Mentre Gregorio afferma che Scolastica era la sorella di San Benedetto, una tradizione successiva dice che in realtà era la sua gemella (non è chiaro se ciò si riferisca alla sfera biologica o spirituale, o a entrambe). Gregorio afferma anche che si dedicò a Dio fin da giovane. Lei e suo fratello Benedetto furono cresciuti insieme fino al momento in cui lui partì per gli studi a Roma. La tradizione benedettina vuole che Scolastica abbia stabilito un eremo a circa cinque miglia da Monte Cassino e che questo sia stato il primo convento di monache benedettine da lei fondato.

La storia più comunemente raccontata su di lei è che Scolastica, una volta all'anno, andava a trovare suo fratello in un luogo vicino alla sua abbazia, e trascorrevano la giornata adorando insieme, discutendo di testi sacri e di questioni. Un giorno cenarono e continuarono la loro conversazione. Quando Benedetto indicò che era giunto il momento di partire, Scolastica, forse intuendo che il momento della sua morte si stava avvicinando, gli chiese di rimanere con lei per la sera, in modo da poter continuare le loro discussioni. Non volendo infrangere la sua Regola, Benedetto rifiutò, insistendo che doveva tornare nella sua cella. A quel punto, Scolastica chiuse le mani in preghiera e, dopo un attimo, si scatenò un violento temporale fuori dalla pensione in cui alloggiavano. Benedetto le chiese: "Che cosa hai fatto?", e lei rispose: "Te l'ho chiesto e tu non mi hai ascoltato; allora l'ho chiesto al mio Dio e lui mi ha ascoltato. Quindi ora vattene, se puoi; lasciami e torna al tuo monastero". Benedetto non poté tornare al suo monastero e passarono la notte a discutere. Tre giorni dopo, dalla sua cella, Benedetto vide l'anima di sua sorella lasciare la terra e salire in cielo sotto forma di una colomba bianca e splendente.

Il nostro dipinto del XVII secolo, attribuito a Jean Baptiste de Champaigne, raffigura San Benedetto e Santa Scolastica con due compagni in un paesaggio all'italiana. Sono impegnati in una conversazione animata.

Santa Scolastica, prega per noi.

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
8 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Andy Bocanegra
Membro
Andy Bocanegra(@bogie29)
1 mese fa

Nella lettura di ieri, Gesù ha guarito a distanza, senza alcun contatto fisico. Nella lettura di oggi, invece, la guarigione avviene in un ambiente più intimo, con tanto di contatto fisico, seguendo un certo tipo di rituale di guarigione.

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
1 mese fa

Mi chiedo perché Cristo spesso istruisca coloro che ha guarito di non dirlo a nessuno... 🤔

Antonio
Membro
Antonio(@antonio)
1 mese fa
Rispondi a  Patricia O'Brien

Anch'io. È certamente qualcosa su cui meditare.

Niobe Hunter
Membro
Niobe Hunter(@niobe)
1 mese fa

Quando vivevo in Francia, ero solita visitare Fleury, dove si trova un'imponente e antica fondazione monastica benedettina. La chiesa abbaziale, che oggi è la chiesa parrocchiale, ha una cripta dove si dice che riposino le spoglie di San Benedetto. Furono nascoste durante la Rivoluzione e poi riportate al loro posto, dove si possono visitare ancora oggi.

Si racconta che alla fine del VII secolo alcuni monaci franchi visitarono il Monte Casino, dove erano sepolti Benedetto e Scolastica. Sostennero che la chiesa del monastero era in cattive condizioni e che le sepolture erano a rischio. Negoziarono la traslazione di Benedetto a Fleury e il testo nella cripta dice che uno dei motivi per cui riuscirono a ottenere questo risultato fu che lasciarono Scolastica, che era considerata più importante.

spazio per la grazia
Membro
spazio per la grazia(@spaceforgrace)
1 mese fa

Grazie per aver segnalato questa importante santa donna. La sua influenza sull'educazione delle giovani donne nel corso dei secoli è stata profonda. Spesso viene trascurata a favore del suo ben più famoso fratello.
Un profondo ringraziamento a tutti coloro che ieri hanno offerto le loro preghiere e i loro messaggi di sostegno. Per tutto l'anno scorso ho usato l'analogia dell'aratro per farmi strada. Oggi il terreno non è più morbido, ma sento che altri mi stanno aiutando a superare questo terreno così difficile. Non siamo mai soli, anche quando ci sembra di esserlo. Dio è buono.

Silvia Moiron
Membro
Silvia Moiron(@silvya)
1 mese fa

Per mano di Gesù e di Maria, andiamo sempre avanti. Il mio querido San Luis Orione dice: Ave Maria, y adelante! Seguirò il cammino verso di noi. 🙏

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
1 mese fa

Leggendo il post di ieri ho provato compassione per te: tu e tuo figlio avete molto da sopportare, questo è ovvio. Non pensare mai che sia colpa tua. Ti prego Dio di sentire la Sua presenza per rafforzarti.

Charles Marriott
Membro
Charles Marriott(@chazbo)
1 mese fa

Non conoscevo la storia di San Benedetto e Santa Scolastica. Stamattina non ho altri spunti di riflessione!

Letture relative a Marco 7:31-37

9 febbraio 2023

Marco 7:24-30

La sagacia della donna siro-fenicia

12 febbraio 2020

Marco 7:14-23

Cuori impuri

12 febbraio 2021

Marco 7:31-37

Hhh

11 febbraio 2021

Marco 7:24-30

Festa di Nostra Signora di Lourdes

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content