San Giovanni Battista (dal ciclo dei testimoni),
Opera di Nikola Sarić
Acquerello su carta,
Eseguito nel 2011
© Nikola Sarić, tutti i diritti riservati
Non si è mai visto uno più grande di Giovanni Battista
Matteo 11:11-15
Gesù parlò alle folle: "Vi dico solennemente: di tutti i bambini nati da donna, non si è mai visto un uomo più grande di Giovanni Battista; eppure il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui. Dalla venuta di Giovanni Battista, fino a questo momento, il regno dei cieli è stato sottoposto a violenza e i violenti lo stanno prendendo d'assalto. Perché è verso Giovanni che si dirigono tutte le profezie dei profeti e della Legge; ed egli, se mi credete, è l'Elia che doveva tornare. Se qualcuno ha orecchie per intendere, ascolti!".
Riflessione sull'icona contemporanea
La lettura del Vangelo di oggi sembra un po' confusa all'inizio. Da un lato, Gesù si complimenta con san Giovanni Battista dicendo che "non si è mai visto uno più grande di Giovanni Battista". Ma allo stesso tempo, Gesù sembra dire anche il contrario, affermando che "il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui". Gesù mostra qui la sua capacità davvero unica di mostrare alle persone quanto sono piccole, ma facendo questo, mostra la loro grandezza quando partecipano pienamente al mistero di Dio.
Il mondo intorno a noi ha diversi standard per misurare la grandezza: risultati politici e sociali, celebrità, ricchezza, potere, ecc... Gesù ci dice in questa lettura che la misura della grandezza di Dio è completamente diversa: se vogliamo essere grandi, dobbiamo cercare la Verità e trovare Dio. Giovanni Battista era certamente un gigante spirituale, ma è vissuto prima della passione e della risurrezione di Cristo. Noi, invece, viviamo in un tempo in cui il Messia è venuto e sappiamo cosa ha fatto per noi sulla croce e ci aspettiamo anche il suo ritorno. Così, mentre Giovanni proclamava solo la venuta del Messia, noi possiamo proclamare anche la (seconda) venuta, ma con la consapevolezza e la conoscenza che Cristo è già stato una volta per la nostra salvezza.
L'acquerello su carta qui illustrato è di Nikola Sarić, un pittore serbo che lavora nella tradizione dei dipinti di icone, combinandola però con un nuovo tocco contemporaneo. Questa tensione e questo dialogo tra le icone tradizionali, così come le conosciamo nella tradizione cristiano-ortodossa, e l'arte contemporanea d'avanguardia danno vita a opere molto toccanti e suggestive. Vediamo un'immagine altamente stilizzata di San Giovanni vestito con abiti di pelo di cammello, circondato da acqua che scorre, in piedi sotto la mano di Cristo che scende e gli angeli che catturano il suo sangue in due calici.
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri