Famiglia senza fissa dimora,
Pittura di Fernand Pelez (1848-1913),
Dipinto nel 1883,
Olio su tela
© Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, Parigi
Dare loro qualcosa da mangiare
Matteo 14:13-21
Quando Gesù ricevette la notizia della morte di Giovanni Battista, si ritirò in barca in un luogo solitario dove potevano stare da soli. Ma la gente lo seppe e, lasciate le città, lo inseguì a piedi. Sceso a terra, vide una grande folla; ebbe compassione di loro e guarì i loro malati.
Quando si fece sera, i discepoli andarono da lui e gli dissero: "Questo è un luogo solitario e il tempo è trascorso; manda via la gente e che vadano nei villaggi a comprarsi da mangiare". Gesù rispose: "Non c'è bisogno che vadano: dare loro qualcosa da mangiare voi stessi". Ma essi risposero: "Abbiamo con noi solo cinque pani e due pesci". "Portateli qui da me", disse. Diede ordine che la gente si sedesse sull'erba; poi prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo e disse la benedizione. E spezzando i pani li consegnò ai suoi discepoli che li diedero alle folle. Tutti mangiarono quanto volevano e raccolsero gli avanzi rimasti: dodici ceste piene. Quelli che mangiarono erano circa cinquemila uomini, per non parlare delle donne e dei bambini.
Riflessione sulla pittura
La lettura del Vangelo di oggi, che racconta il pasto dei cinquemila, pone il cibo al centro della storia. Nella nostra tradizione biblica, Dio è spesso identificato come colui che nutre il suo popolo. Si pensi a Esodo 16, dove Dio fornisce la manna nel deserto, o a Isaia 58:7, dove il profeta Isaia ci dice che è volontà di Dio che la gente condivida il cibo con gli affamati. Sebbene sarebbe facile (e corretto) spiritualizzare queste letture, le Scritture ci spingono anche a in realtà fornire cibo agli affamati. Matteo, nella nostra lettura, ci spinge a praticare l'elemosina che ridistribuisce le risorse a chi ha bisogno, in particolare agli affamati e ai senzatetto.
Le pressioni finanziarie della pandemia di Covid-19 hanno spinto un numero maggiore di individui e famiglie a diventare senzatetto. Solo nel Regno Unito si ritiene che più di 200.000 persone siano senza casa. Si tratta di una statistica devastante. Le persone che dormono per strada hanno 17 volte più probabilità di essere vittime di violenza. L'età media di morte per le persone senza fissa dimora è di 45 anni per gli uomini e 43 per le donne. Gesù sapeva cosa significa essere un senzatetto. Anche San Paolo lo sapeva: cfr. 1 Corinzi 4:11 In questa stessa ora abbiamo fame e sete, siamo vestiti di stracci, siamo trattati brutalmente, siamo senza casa".
Il nostro dipinto del 1883, opera di Fernand Pelez, raffigura una famiglia di senzatetto. Non sappiamo perché siano finiti per strada. Forse una relazione si è interrotta, o la signora ha perso il lavoro, o forse ci sono stati problemi di salute mentale o fisica che hanno causato la loro terribile situazione nella Parigi della Belle Époque. La famiglia aspetta di essere sfamata, mentre la donna allatta il suo bambino. L'artista dipingeva spesso questi temi di giustizia sociale. Il risultato della scelta dei suoi temi fu che i critici spesso protestarono e il mecenatismo ufficiale diminuì. La madre, invecchiata oltre i suoi anni, e il figlio guardano dritto verso di noi, lo spettatore. Il figlio ci guarda con aria di sfida; la madre ci guarda con una rassegnazione vuota e stanca. La famiglia è collocata su uno sfondo ironico: manifesti pubblicitari strappati. La Grande Fête, di feste e balli, si vede dietro il ragazzo.
La cosa triste del problema dei senzatetto è che la maggior parte di noi si è abituata a queste scene e si è avvicinata in modo preoccupante ad accettare il problema dei senzatetto come un altro problema che non può essere risolto...
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri