Studio per Velazquez Papa II,
Dipinto da Francis Bacon (1909-1992),
Olio su tela,
Eseguito nel 1961 circa,
© Musei Vaticani, Città del Vaticano

Studio per Velazquez Papa II,
Dipinto da Francis Bacon (1909-1992),
Olio su tela,
Eseguito nel 1961 circa,
© Musei Vaticani, Città del Vaticano

Vangelo del 3 settembre 2022

Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa".

Matteo 16:13-19

Quando Gesù giunse nella regione di Cesarea di Filippo, pose questa domanda ai suoi discepoli: "Chi dice la gente che sia il Figlio dell'uomo?". Ed essi risposero: "Alcuni dicono che è Giovanni il Battista, altri Elia, altri ancora Geremia o uno dei profeti". Ma voi", disse, "chi dite che io sia?" Allora Simon Pietro prese la parola: "Tu sei il Cristo", disse, "il Figlio del Dio vivente". Gesù rispose: "Simone figlio di Giona, sei un uomo felice! Perché non sono stati la carne e il sangue a rivelartelo, ma il Padre mio che è nei cieli. Perciò ora ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa".E le porte degli inferi non potranno mai resistere ad essa. Vi darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherete sulla terra sarà considerato legato in cielo; tutto ciò che scioglierete sulla terra sarà considerato sciolto in cielo".

Riflessione sulla pittura

Nella lettura di oggi vediamo Gesù che nomina personalmente Pietro come guida della Chiesa. E poiché i Papi (compreso Papa Gregorio Magno, di cui oggi celebriamo la festa) sono i successori di San Pietro, oggi ci troviamo di fronte a questo dipinto di Francis Bacon. Irlandese di nascita, è noto per le sue immagini crude, molto particolari e talvolta inquietanti, ad alto contenuto emotivo. Il dipinto che stiamo osservando fa parte delle Collezioni Vaticane. Bacon si è basato sul Ritratto di Innocenzo X di Velazquez del 1650 (nella Galleria Doria Pamphilj, Roma), che l'artista considerava "uno dei più grandi dipinti del mondo". È stato donato ai Musei Vaticani da Gianni Agnelli, proprietario della Fiat.

Questa è probabilmente una delle rappresentazioni più "addomesticate" del papa di Bacon. Vediamo uno sfondo quasi nero, privo di qualsiasi distrazione, con la figura che ci guarda dritto negli occhi, proprio come nel dipinto originale di Velasquez. Bacon realizzò una serie di questi "dipinti del papa" per oltre 20 anni, tornando continuamente sullo stesso soggetto e dandogli nuove interpretazioni a seconda della fase della vita e dell'umore. È chiaro che non si limitava a produrre omaggi a un quadro che amava, ma era diventato ossessionato dal soggetto. Esistono molte teorie sul perché continuasse a tornare su questo soggetto. Probabilmente si tratta di un'immagine che trasmette iconicamente il potere e le radici cattoliche di Bacon e il suo profondo rispetto per la carica papale continuavano a emergere. Ma aveva anche profondi problemi con la Chiesa, che hanno dato vita ad alcuni di questi bellissimi e terrificanti quadri che riflettono il suo conflitto interiore.

Come capo della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, il Papa è innanzitutto il pastore supremo, in quanto successore di San Pietro. Ciò significa che, in quanto pastore, egli rappresenta l'amore, la preoccupazione e la cura di Cristo per ogni singolo individuo. È facile per noi, guardando i ritratti di tutti i papi nel corso degli anni, spesso sontuosamente dipinti in abito, perdere di vista questa missione primaria dei papi come pastori. In questo caso l'arte non sempre rende giustizia al loro ruolo, ai loro successi, alle loro responsabilità, e spesso glorifica e abbellisce eccessivamente, forse anche dove non dovrebbe. Per me, questo ritratto di Bacon riporta la tradizione dei ritratti papali a una certa semplicità e realtà. San Pietro disse: "Ciò che conta non è il vostro aspetto esteriore, ma la vostra disposizione interiore. Coltivate la bellezza interiore, quella dolce e gentile di cui Dio si compiace"... Alla fine, sì, conta la bellezza interiore dei papi, e non il modo in cui i papi possono essere stati ritratti esteriormente nell'arte.

 

Papa Gregorio Magno (540-604 d.C.)... Pregate per noi.

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
8 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
miguel vargas
Membro
miguel vargas(@miguel)
9 mesi fa

L'uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio, perché sono stoltezza per lui; non può conoscerle, perché sono discernimento spirituale" (1 Cor. 2:14). Un uomo carnale con un cuore indurito troverà sempre una spiegazione naturale al soprannaturale, anche se ha sentito una voce udibile da Dio.

Oi Lian Kon
Membro
Oi Lian Kon(@kairos712)
9 mesi fa

"Non sono stati la carne e il sangue a rivelarvelo, ma il Padre mio che è nei cieli". L'intelletto ci porta lontano, ma non abbastanza. La fede è in definitiva il dono benevolo di Dio.

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
9 mesi fa

Per informazioni, il sito del tour britannico delle reliquie di Santa Bernadette https://www.cbcew.org.uk/st-bernadette-relic-tour-2022/

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
9 mesi fa

A proposito, mi piacciono molto le opere di Bacon. Questo è molto delicato! Ma dà sempre molto da guardare, sentire e riflettere.

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
9 mesi fa

Il Vangelo e la riflessione di oggi ci danno molto da pensare: Il buon vecchio Pietro - si capisce subito perché Cristo ha scelto lui (con tutti i suoi difetti) Pietro ci dà la meravigliosa certezza che Gesù amerà anche noi, con i nostri difetti.
Pensando poi a Papa Francesco e alla sua semplicità - non è mai stato uno di quelli che si fa notare per l'appariscenza. Un papa meraviglioso. Tuttavia, proseguendo il mio commento di ieri, c'è chi, dietro le quinte, vorrebbe riportarci a una chiesa molto più conservatrice (anche se non così lontana, spero, come quella latina, Chazbo).

Patricia O'Brien
Membro
Patricia O'Brien(@marispiro)
9 mesi fa

C'è un sito di visite guidate. Ogni diocesi avrà la possibilità di vederli, ma bisogna prenotare un posto, cosa che io ho fatto...

Charles Marriott
Membro
Charles Marriott(@chazbo)
9 mesi fa

Diego Velazquez - prega per noi!

Letture correlate a Matteo 16:13-19

22 febbraio 2020

Matteo 16:13-19

Festa della Cattedra di San Pietro

30 giugno 2019

Matteo 16, 13-19

Pietro, su questa roccia edificherò la mia Chiesa

22 febbraio 2021

Matteo 16:13-19

Tu sei Pietro e su questa roccia costruirò il mio ...

28 giugno 2020

Matteo 16:13-19

Solennità di San Pietro e San Paolo

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content