La Cappella Edith Stein,
Chiesa di San Michele Arcangelo (St. Michaelis Kirche in Breslau)
© Arte cristiana
Festa di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)
Matteo 25:1-13
Gesù raccontò questa parabola ai suoi discepoli. "Il regno dei cieli sarà simile a questo: dieci damigelle presero le loro lampade e andarono incontro allo sposo. Cinque di loro erano stolte e cinque assennate: le stolte presero le loro lampade, ma non portarono con sé l'olio, mentre le assennate presero le fiaschette d'olio e le loro lampade. Lo sposo tardava, e tutte si assopirono e si addormentarono. Ma a mezzanotte si udì un grido: "Lo sposo è qui! Uscite e andategli incontro". A questo punto, tutte le damigelle si svegliarono e accesero le loro lampade, e quelle stolte dissero a quelle assennate: "Dateci un po' del vostro olio: le nostre lampade si stanno spegnendo". Ma quelle risposero: "Forse non ce n'è abbastanza per noi e per voi; è meglio che andiate da chi lo vende e ne compriate un po' per voi". Queste andarono a comprarlo quando arrivò lo sposo. Quelle che erano pronte entrarono con lui nella sala delle nozze e la porta fu chiusa. Le altre damigelle arrivarono più tardi. "Signore, Signore", dissero, "aprici la porta". Ma lui rispose: "In verità vi dico che non vi conosco". Vegliate dunque, perché non conoscete né il giorno né l'ora".
Riflessione sull'altare della cappella laterale
Oggi si celebra la festa di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein, 1891-1942). Suora carmelitana, martire e patrona d'Europa, nacque in una famiglia ebrea osservante. Ebbe una brillante carriera come filosofa e conseguì un dottorato all'Università di Friburgo, ma la sua carriera accademica fu ostacolata dalla sua condizione di donna. Dopo aver letto l'autobiografia di Santa Teresa d'Ávila, si convertì al cattolicesimo. Fu battezzata esattamente 100 anni fa, nel 1922. Divenne docente presso l'Istituto di Pedagogia di Münster, ma fu cacciata dal suo posto nel 1933 a causa delle leggi antisemite del regime nazista.
Entrò quindi in un monastero carmelitano a Colonia e assunse il nome di Teresa Benedetta della Croce. Il suo ordine la trasferì nei Paesi Bassi per metterla al sicuro dalla crescente minaccia nazista. Il 20 luglio 1942 la Conferenza episcopale olandese fece leggere in tutte le chiese una dichiarazione di condanna del razzismo nazista. Per rappresaglia le autorità ordinarono l'arresto di tutti gli ebrei convertiti al cristianesimo. Teresa Benedetta fu portata ad Auschwitz e uccisa il 9 agosto 1942. Giovanni Paolo II l'ha canonizzata nel 1998 e l'anno successivo l'ha proclamata compatrona d'Europa.
La foto che condivido è l'altare della cappella di Edith Stein nella chiesa di San Michele Arcangelo (St. Michaelis Kirche a Breslau). Questa chiesa fu il luogo di culto preferito da Edith durante le sue visite a Breslau, dal momento del suo battesimo nel 1922 fino alla sua ultima visita alla città natale nel 1933, prima di recarsi al monastero delle Carmelitane. Al centro della cappella si trova un altare di marmo su cui è scolpita la data di morte di Edith Stein e le parole Ave crux, spes unica (in latino "Ave, o Croce, nostra unica speranza"). L'altare ospita anche un'urna contenente terra e ceneri di Auschwitz-Birkenau, oltre ad altre reliquie, tra cui un frammento del suo abito.
Condividi questa lettura del Vangelo
Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?
Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri
Oggi è preoccupante, sia per il Vangelo che per la riflessione.
Persone come questa Santa Teresa, che danno una testimonianza assolutamente eroica della fede, ti fanno davvero fermare di colpo. Quanti frequentatori della chiesa di tutti i giorni morirebbero per la fede? Non molti e non li biasimo. Per fortuna oggi non dobbiamo morire per essa.
Il cardinale Michael Czerny in occasione della festa di Edith Stein:
Il 9 agosto, suor Teresa Benedetta della Croce entra nella camera a gas e trova la morte. Ha varcato la soglia e ha incontrato lo sposo faccia a faccia, realizzando il patto nuziale con il Cristo crocifisso al quale, come vergine saggia che conserva l'olio dell'amore per Dio, si era preparata.