Anima Dannata,
Scultura di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680),
Scolpito nel 1619,
Marmo bianco scolpito
© Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, Roma

Anima Dannata,
Scultura di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680),
Scolpito nel 1619,
Marmo bianco scolpito
© Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, Roma

Vangelo del 12 febbraio 2023

Chiunque si adira con il proprio fratello ne risponderà

Matteo 5: 20 -22, 27-28, 33-34, 37

Gesù disse ai suoi discepoli: "Vi dico che se la vostra virtù non sarà più profonda di quella degli scribi e dei farisei, non entrerete mai nel regno dei cieli".

Avete imparato come si diceva ai nostri antenati: Non devi uccidere; e se qualcuno uccide deve risponderne davanti al tribunale. Ma io vi dico questo: chi si arrabbia con il proprio fratello ne risponderà davanti al tribunale.

Avete imparato come è stato detto: Non devi commettere adulterio. Ma io vi dico questo: se un uomo guarda una donna con desiderio, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore.

Ancora una volta, avete imparato come è stato detto ai nostri antenati: "Non dovete rompere i vostri giuramenti, ma adempiere ai vostri giuramenti al Signore". Ma io vi dico questo: non giurate affatto. Basta che diciate "Sì" se intendete sì, "No" se intendete no; tutto ciò che è più di questo viene dal maligno".

Riflessione sul busto scultoreo

Nella lettura del Vangelo di oggi leggiamo che chiunque uccida sarà soggetto al giudizio. Ma Gesù alza il tiro dicendo che anche chi si arrabbia con il proprio fratello (o sorella) dovrà affrontare la giustizia. Penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che uccidere è molto sbagliato, ma arrabbiarsi con qualcuno è una cosa molto diversa? Perché Gesù è così forte su questo punto di dover controllare la nostra rabbia? Egli sa che lasciare che la rabbia viva dentro di noi è pericoloso, perché può portare al risentimento verso l'altro, verso se stessi e persino verso la società. Vivere con la rabbia rende amareggiati e, in ultima analisi, non compassionevoli. In definitiva, la rabbia blocca l'amore e quindi... blocca Dio dalla nostra vita.

La nostra scultura di Gian Lorenzo Bernini raffigura un uomo arrabbiato che grida. Bernini realizzò due busti simili nel 1619, ognuno dei quali riflette gli stati dell'anima. Per dirla con le sue parole: l'Anima Beata contempla la bellezza e l'amore dell'anima destinata al Paradiso, mentre l'Anima Dannata, la nostra scultura di oggi, esprime tutto il terrore dell'inferno come un uomo consumato dalla rabbia. Alcuni studiosi pensano addirittura che la nostra scultura sia un autoritratto dell'artista. Il realismo del volto è piuttosto conflittuale per chi vi si trova di fronte. Bernini aveva solo vent'anni quando lo scolpì. Sempre al passo con i tempi, si è posto la sfida apparentemente impossibile di scolpire l'anima umana nel marmo.

La superficie della scultura è molto levigata, il che in qualche modo amplifica la potenza della rabbia... rabbia al punto di sudare e brillare. Si noti che gli occhi sono profondamente incavati. La scultura si trovava davanti al camino dell'Ambasciata di Spagna a Roma, che aveva commissionato l'opera. Bernini, per evocare la rabbia interna dell'anima e la sua destinazione all'inferno, scavò profondamente le orbite oculari e le lucidò intensamente, in modo che la loro superficie lucida catturasse e riflettesse le fiamme del fuoco di fronte alla scultura...

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
14 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Enrique Rodolfo Ansaldi
Membro
Enrique Rodolfo Ansaldi(@enrique-r)
7 mesi fa

Grazie per questo lavoro sacerdotale, per questa assistenza che ci permette di avvicinarci veramente - con il cuore - alla Santissima Trinità.

Antonio
Membro
Antonio(@antonio)
7 mesi fa

I 7 peccati capitali possono essere superati con le 7 sante virtù.
La mitezza vince sull'ira.
Lo so per amara esperienza personale.

Chazbo M
Membro
Chazbo M(@chazbo)
7 mesi fa
Rispondi a  Antonio

La mitezza oggi non ha una buona stampa, ma vedo che ai tempi della Bibbia aveva un significato diverso. Mancanza di interesse per se stessi, di orgoglio per se stessi, quindi davvero ammirevole.

Antonio
Membro
Antonio(@antonio)
7 mesi fa

La rabbia è un peccato mortale! Può essere distruttiva. Dovremmo cercare aiuto per capire qual è la sua radice in noi, se è persistente. Tutti noi dovremmo sapere cosa scatena la nostra rabbia.

spazio per la grazia
Membro
spazio per la grazia(@spaceforgrace)
7 mesi fa

Ieri ho avuto uno scatto d'ira inaspettato. Non so da dove sia scaturito, ma ho sbattuto porte e lanciato oggetti in giro per la cucina. Di solito sono molto calma e paziente! Vorrei poter dire che mi ha fatto sentire meglio, ma non è stato così, mi sono sentita molto peggio. Dobbiamo stare in guardia da questi trucchi che il diavolo gioca quando giustifichiamo questo comportamento, era infantile. Probabilmente anch'io assomigliavo un po' a questo ragazzo! Che talento a soli 20 anni!

Ultima modifica 7 mesi fa da spaceforgrace
Chazbo M
Membro
Chazbo M(@chazbo)
7 mesi fa

Sembra molto catartico!!!

Sandy Morris
Membro
Sandy Morris(@sandy-j)
7 mesi fa

Con l'avanzare dell'età mi accorgo che devo guardarmi da quello che Hilaire Belloc chiamava "l'indurimento delle risa"... quello che gli altri "dovrebbero" fare è una grande fonte di rabbia se non sto attento! L'immagine e le parole di Cristo rimarranno con me oggi.....meglio fare qualche telefonata in famiglia. Grazie Patrick e buona giornata a tutti.

Chazbo M
Membro
Chazbo M(@chazbo)
7 mesi fa

Il grande Bernini! Come sarebbe Roma senza le sue opere?
La rabbia è un'emozione naturale, credo, ma deve essere contenuta. L'altra sera, durante un concerto, c'era una coppia che si baciava sui sedili di fronte a noi in modo molto distratto. Nell'intervallo ho detto loro di desistere! Mi sono arrabbiato! Poi lui si è arrabbiato! Ma la mia era una rabbia giusta....

spazio per la grazia
Membro
spazio per la grazia(@spaceforgrace)
7 mesi fa

Chiudi gli occhi e ascolta Patrick!

Chazbo M
Membro
Chazbo M(@chazbo)
7 mesi fa

Si può cercare di ignorare, ma per me è difficile. Anzi, diventa sempre più irritante man mano che continua.
Spero che stasera Patrick abbia un'esperienza meravigliosa!

CAROLINE DIAS
Membro
CAROLINE DIAS(@carolnascindin)
7 mesi fa

Che argomento interessante! Sono molto felice di conoscere questo sito. Un saluto

Letture relative a Matteo 5:20-22,27-28,33-34,37

10 marzo 2021

Matteo 5:17-19

Non sono venuto ad abolire la Legge e la Prop...

15 marzo 2023

Matteo 5: 17-19

Non sono venuto ad abolire la Legge e la Prop...

5 febbraio 2023

Matteo 5:13-16

La vostra luce deve brillare agli occhi degli uomini

9 febbraio 2020

Matteo 5:13-16

Voi siete il sale della terra

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 70.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content