Autoritratto con maschere,
Dipinto da James Ensor (1860-1949),
Dipinto nel 1899,
Olio su tela,
© Museo d'arte Menard, Komaki, Giappone

Autoritratto con maschere,
Dipinto da James Ensor (1860-1949),
Dipinto nel 1899,
Olio su tela,
© Museo d'arte Menard, Komaki, Giappone

Vangelo del 15 giugno 2019

Dite "Sì" se intendete dire "sì", "No" se intendete "no".

Matteo 5, 33-37

Gesù disse ai suoi discepoli 'Avete imparato come fu detto ai nostri antenati: Non devi rompere il tuo giuramento, ma devi adempiere i tuoi giuramenti al Signore. Ma io vi dico questo: non giurate affatto, né sul cielo, perché quello è il trono di Dio, né sulla terra, perché quella è il suo zoccolo, né su Gerusalemme, perché quella è la città del grande re.

Non giurate nemmeno sulla vostra testa, perché non potete far diventare un solo capello bianco o nero. Tutto ciò che dovete dire è "Sì" se intendete dire sì, "No" se intendete dire no.Qualsiasi cosa più di questo viene dal maligno".

Riflessione sulla pittura

Nel Vangelo di oggi, Gesù ci dice di "Dite "Sì" se intendete dire sì, "No" se intendete dire no". Se diciamo "sì" quando intendiamo "no" e viceversa, allora siamo ipocriti. Gesù parlò molto e fece i suoi più duri rimproveri contro gli ipocriti e più specificamente contro i farisei durante il suo ministero. L'ipocrisia cristiana probabilmente allontana ancora oggi dalla fede più persone di qualsiasi altro motivo. Che ci piaccia o no, attraverso la nostra fede cristiana rappresentiamo la Chiesa, Gesù e i nostri compagni di fede. Quindi, ciò comporta un'enorme responsabilità, poiché le persone osservano ciò che diciamo, come ci comportiamo, ecc. Eppure tutti noi siamo in qualche misura ipocriti, perché non viviamo pienamente la vita cristiana a cui siamo chiamati.

Tuttavia, attraverso la nostra fede dobbiamo riconoscere che Cristo ci dà la libertà di essere reali, di essere pienamente noi stessi. Non abbiamo bisogno di fingere di essere migliori di quello che siamo... Lui ci ama così come siamo... Non abbiamo bisogno di metterci una maschera, perché Dio ci conosce meglio di quanto noi conosciamo noi stessi... Una delle nostre più grandi paure forse è che se mostriamo il nostro vero io al mondo, possano dire "Oh, sei solo tu". Ma essere questo "solo te stesso" è in realtà la cosa migliore e più perfetta che si possa essere e ciò che Dio vuole che siamo.

La parola "ipocrita" deriva dal termine greco ipocritiche significa "un attore o un attore di teatro". Non ci vuole molto per capire come questa parola sia entrata nel nostro linguaggio con il significato più ampio di ipocrita che indossa una maschera figurativa e finge di essere qualcuno o qualcosa che non è. Il dipinto che guardiamo oggi ci mostra persone che indossano una maschera. Non possiamo vedere chi sono realmente, ma solo chi si ritraggono attraverso le loro maschere. Per Ensor, le maschere servivano a due scopi: nascondere il vero io delle persone e rivelare la verità sulle persone in generale. Ensor era un noto anarchico e quindi molti di questi dipinti erano anche dichiarazioni politiche. Pensava che i politici indossassero le maschere in modo così costante che alla fine si fondono con le loro maschere e perdono la loro identità per una corruzione irreparabile. Un'affermazione dura, ma gli anarchici del XIX secolo non usavano mezzi termini!

Nel nostro dipinto vediamo l'artista che dipinge se stesso in mezzo a un mare di maschere; si presenta come l'unico faro della sanità mentale in un mare di apparenze ingannevoli e di ipocrisia. Si dipinge come molto normale e molto umano rispetto ai demoni, ai teschi e ai mostri che lo circondano. Possiamo facilmente prendere una maschera e indossarla, è facilmente disponibile in ogni momento, ma sta a noi scegliere se prenderla o meno.

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Letture correlate a Matteo 5, 33-37

4 marzo 2023

Matteo 5:43-48

Ama i tuoi nemici

1° novembre 2022

Matteo 5:1-12a

Solennità di Tutti i Santi

13 giugno 2022

Matteo 5:38-42

Occhio per occhio e dente per dente

8 giugno 2021

Matteo 5:13-16

La vostra luce deve brillare agli occhi degli uomini

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 60.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content