Gesù crocifisso,
Pittura di Lu Hongnian (1914-1989),
Pubblicato intorno al 1930,
Serigrafia su carta
© Sotheby's Hong Kong, 6 aprile 2010, lotto 716, venduto per 187.500 HKD

Gesù crocifisso,
Pittura di Lu Hongnian (1914-1989),
Pubblicato intorno al 1930,
Serigrafia su carta
© Sotheby's Hong Kong, 6 aprile 2010, lotto 716, venduto per 187.500 HKD

Vangelo del 23 febbraio 2021

Padre nostro che sei nei cieli

Matteo 6:7-15

Gesù disse ai suoi discepoli: 'Nelle vostre preghiere non farfugliate come fanno i pagani, perché pensano che usando molte parole si faranno sentire. Non siate come loro; il Padre vostro sa di cosa avete bisogno prima che glielo chiediate. Perciò dovreste pregare così:

'Padre nostro che sei nei cieli,

sia santificato il tuo nome,

venga il tuo regno,

sia fatta la tua volontà,

come in cielo così in terra,

Dacci oggi il nostro pane quotidiano.

E rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori.

E non metterci alla prova,

ma liberaci dal male

Sì, se voi perdonate agli altri le loro mancanze, il Padre vostro celeste vi perdonerà le vostre; ma se voi non perdonate agli altri, il Padre vostro non perdonerà neanche le vostre mancanze".

Riflessione sull'opera d'arte cristiana cinese

Nella lettura del Vangelo di oggi, Gesù ci insegna a pregare. Le primissime due parole sonoPadre nostro'. Chiamando e realizzando che Dio è nostro padre, stabiliamo una relazione con lui come persona. È una persona che ci ama. Vuole parlare con noi, vuole sentire da noi, vuole condividere le cose con noi... Questo è ciò che Gesù ci insegna oggi, pregare in dipendenza davanti a Dio.

Sentiamo nella lettura di oggi che la preghiera di Gesù al Padre suo e al Padre nostro veniva dal suo cuore. La preghiera porta con sé l'intimità. La preghiera porta fiducia e amore da Gesù a Dio e anche da noi a Dio ogni volta che preghiamo il Padre nostro. Poiché la preghiera inizia con 'nostro', ci unisce tutti come persone tra loro. Papa Benedetto XVI, commentando il Padre Nostro, ha detto: "Il cristiano non dice "Padre mio" ma "Padre nostro", anche nel segreto di una stanza chiusa, perché sa che in ogni luogo, in ogni occasione, è membro di uno stesso corpo."

Questa preghiera è stata detta, recitata, cantata dalla chiesa primitiva fino ad oggi, ovunque nel mondo. Nell'arte, le diverse culture hanno spesso raffigurato Gesù come appartenente al loro gruppo etnico per farlo parlare di più al loro background culturale. Proprio come la preghiera del "Padre nostro", sottolinea che Gesù è venuto per tutte le nazioni del mondo, la vera universalità della nostra Chiesa. L'acquerello di oggi è dell'artista cinese Lu Hongnian raffigurante Cristo che sta per essere crocifisso.

Condividi questa lettura del Vangelo

Vi è piaciuta questa lettura del Vangelo e questa riflessione artistica?

Partecipa alla discussione su quest'opera d'arte e sulla lettura del Vangelo

Subscribe
Notify of
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Letture relative a Matteo 6:7-15

20 giugno 2019

Matteo 6: 7-15

Padre nostro che sei nei cieli

28 febbraio 2023

Matteo 6:7-15

Quindi dovreste pregare in questo modo

3 marzo 2020

Matteo 6:7-15

Il Padre vostro sa di cosa avete bisogno prima che glielo chiediate

2 marzo 2022

Matteo 6:1-6,16-18

Il Padre vostro che vede tutto ciò che si fa in segreto...

Unisciti alla nostra comunità

Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di: 

La missione di Christian Art è quella di offrire una lettura quotidiana del Vangelo abbinata a un'opera d'arte correlata e a una breve riflessione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a crescere più vicino a Dio attraverso il magnifico abbinamento dell'arte e della fede cristiana.

CONNETTITI CON NOI

Unisciti alle oltre 70.000 persone che ricevono ogni giorno la nostra lettura del Vangelo e la nostra riflessione sull'arte.

Skip to content