Cristo guarisce i ciechi,
Dipinto da Philippe de Champaigne (1602-1674),
Dipinto intorno al 1655-60,
Olio su tela
© Museo d'arte Timken di San Diego / WikiCommons
Mentre Gesù andava per la sua strada, due ciechi gridarono
Matteo 9:27-31
Mentre Gesù proseguiva il suo cammino, due ciechi lo seguirono gridandoAbbi pietà di noi, Figlio di Davide". Quando Gesù giunse alla casa, i ciechi si avvicinarono ed egli disse loro: "Credete che io possa fare questo?". Gli risposero: "Signore, lo crediamo". Allora toccò loro gli occhi dicendo: "La vostra fede lo merita, perciò sia fatto questo per voi". E la loro vista tornò. Allora Gesù li ammonì severamente: "Fate attenzione che nessuno lo venga a sapere". Ma quando se ne furono andati, si parlò di lui per tutta la campagna.
Riflessione sulla pittura
Il nostro dipinto di Philippe de Champaigne raffigura Cristo che indica la mano destra a due ciechi inginocchiati all'estrema sinistra, sotto il tetto di un capanno. Cristo è raffigurato con abiti blu e viola. In coda alla processione si vedono persone che corrono per seguire Gesù. Ma il nostro dipinto è dominato da un bellissimo paesaggio. L'ambientazione esterna delle guarigioni quasi sovrasta il miracolo stesso. Vediamo alberi imponenti sulla sinistra, palme esotiche sulla riva del fiume, una città fortificata al centro e montagne scoscese in lontananza. C'è una casa costruita sulle rocce, di cui abbiamo parlato nella lettura del Vangelo di ieri. La tranquilla grandezza del paesaggio è complementare alla guarigione dei due ciechi da parte di Cristo. Si noti come il dipinto stesso passi dalla cecità alla luce (dall'area dipinta più scura in basso a sinistra, dove siedono i due ciechi, alla sezione luminosa in alto a destra della tela).
Ma probabilmente l'aspetto più interessante di questo dipinto è il modo in cui Philippe de Champaigne raffigura il momento che precede la guarigione, piuttosto che la guarigione stessa. I due uomini gridano, con le braccia tese, implorando di essere guariti. Poiché hanno preso l'iniziativa, Gesù risponde, iniziando a indicarli. In questo modo li rende partecipi della loro stessa guarigione! La loro guarigione era già iniziata quando gridavano e imploravano. La nostra guarigione spirituale inizia già nel momento stesso in cui decidiamo di rivolgerci a Dio.
Condividi questa lettura del Vangelo
Unisciti alla nostra comunità
Oltre a ricevere la nostra lettura quotidiana del Vangelo e la riflessione sull'arte, l'iscrizione gratuita ti permette di:
- Commentare e interagire con gli altri membri
- Salva le tue letture e opere preferite
- Accesso ai contenuti riservati ai membri